PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] " è stata abbandonata, nel 1965, in favore della nozione, più flessibile, di "politica nazionale", lasciando maggiore spazio alla gestione locale del territorio.
Stati Uniti d'America. - Nonostante le profonde radici culturali che la filosofia ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] uniformemente anche i saggi d'innovazione e di crescita nazionali, data l'assunzione di linearità nella relazione tra i si tratta del paese la cui moneta è il referente per la maggior parte degli s.i., ed è quindi quota importante delle riserve ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] a criteri organici, altresì coerenti con la programmazione nazionale e con gli obblighi comunitari. Ed è proprio 1969 n. 644). La durata dei corsi è biennale, triennale (nella maggior parte dei casi) o quadriennale, secondo il tipo d'istituto e la ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ha assicurato all'agricoltura meridionale una delle maggiori possibilità di sviluppo. La superficie sulla 1953. Si vedano inoltre le numerose pubblicazioni dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria e in particolare: La distribuzione della proprietà ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] ogni probabilità, che gli sviluppi teorici e applicativi di maggior rilievo conseguiti negli ultimi anni nell'ambito della s. e quantificazione degli aggregati dei conti economici a livello nazionale. La necessità di effettuare interventi a livello di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] moneta, P il livello generale dei prezzi, y il reddito nazionale in termini reali e V è la velocità di circolazione pagato in termini di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tasso di disoccupazione è stato elevato: esso infatti è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] decenni ha invaso lo stesso ambito scientifico. Ma nella maggior parte dei casi la g.u. continua a raggruppare popolazione e di tassi di crescita naturale perfino doppi di quelli nazionali.
Percezione dello spazio e paesaggio urbano. - È questo un ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] completamente importati, mancando nel nostro paese ogni coltivazione; per colza, ravizzone e mais la produzione nazionale copre il 20÷30% del consumo. La maggior parte dei semi oleosi e degli o. grezzi importati viene dall'Africa, dall'Asia, dall ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] e di gestione dell'incertezza, da realizzare attraverso maggiore flessibilità e prevedibilità); A. K. Rice ( impresa alla luce dell'analisi dei sistemi, in La scienza dei sistemi, Accademia nazionale dei Lincei, parte prima, Roma 1975, p. 11; K. D. ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] e dello sviluppo di alcuni segmenti consentendo maggiore trasparenza e rapidità operativa, ha inoltre agevolato ogni attività di consulenza porta a porta.
L'albo unico nazionale dei promotori di servizi finanziari viene istituito presso la CONSOB ( ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...