IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 8 volte il gettito del 1949, mentre il volume del reddito nazionale presenta, tra le stesse date, un coefficiente di aumento di volte mentre per gli enti locali l'aumento è stato ben maggiore (3,5 volte). Lo stato è perciò risalito gradualmente nel ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] e a 124 t la seconda. Gl'invii sovietici di s. sono diretti maggiormente verso l'Italia, la Svizzera e gli S. U. A.
Per ciò di conseguire un miglioramento della produzione bacologica nazionale attraverso una razionale organizzazione della produzione e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] alla liquidità (che ostacola il maggiore investimento e la maggiore occupazione) deriva che il distacco accennato situazione se lo stato non interviene nella vita economica nazionale con gli strumenti proprî della politica della piena occupazione ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] reddito simile: Olanda e Germania sono i maggiori consumatori in termini relativi, mentre gli Stati questi valori il contributo relativo alla produzione lorda vendibile nazionale dell'agricoltura in termini percentuali risulta rispettivamente 1,2; ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e Sequoia, e si andava quindi verso la creazione di un sistema nazionale. Nel 1909 in Lapponia (Svezia) la creazione di due p. globale, conferiscono ai p. n. un interesse ben maggiore di quello tradizionalmente a loro attribuito.
Le strutture. - ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] In particolare è disciplinato il funzionamento di un centro nazionale di calcolo e di centri interregionali di elaborazione. leggi attinenti a tale materia. La vicenda di maggiore rilievo è costituita dal progressivo accentramento presso il T ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] dell'occupazione regionale attribuibile all'andamento complessivo della variabile studiata nell'economia nazionale;
b) componente strutturale, che valuta l'effetto della maggiore o minore presenza nella regione, all'inizio del periodo considerato, di ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] sud, il mese di dicembre 1945. Successivamente, con l'accordo nazionale 27 ottobre 1946, venne assunto il trimestre 16 giugno-15 in un supplemento di fatica e non in un maggiore compenso dell'attività lavorativa. Poiché, peraltro, la partecipazione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa del totale nazionale), fra cui particolarmente consistente è il numero dei giovani in cerca di il M. è passato da un'economia agricola a una maggiormente industriale e, in seguito, terziaria, anche se in ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] L. Mosak sono gli autori ai quali si devono gli studî di maggior rilievo.
Haberler accetta, in linea di massima, la teoria classica, aumento del risparmio interno, frena l'espansione del reddito nazionale. In ogni caso, gli effetti finali degli s. i ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...