MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] La discesa del costo incoraggia le imprese a occupare un maggior numero di lavoratori, ma la discesa del reddito fa settore economico condiziona in una qualche misura l'intera economia nazionale, si deve anche dire che l'intera economia condiziona a ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] non è una propensione innata, ma un atteggiamento presente in diversi contesti nazionali con intensità e forme diverse: la sua più debole presenza in Giappone, ovvero la maggiore facilità che sembrano avere gli operatori economici di quel paese nell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella che si sviluppò gradualmente nell'Impero austroungarico, non si costituì mai in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dirigente in genere, che conformemente ai regolamenti della maggior parte delle cooperative poteva essere scelto solo nel novero seguito, anche Tito. Dopo pochi mesi l'Assemblea Nazionale iugoslava accettò la legge proposta da Tito sull'autogestione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazione nazionale dell'industria olearia, seguì attivamente i problemi di quelle categorie produttive in cui i Costa avevano i maggiori interessi.
Così ad un altro fratello, Giacomo, le responsabilità ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nei quali il concetto moderno di sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso nelle scuole, di istruire in maniera più efficace e con maggiore piacere che non con il metodo del passato, che in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] il paese capitalista in cui la politica di piano ha avuto maggiore fortuna in termini di durata, essa fu adottata, in un di grandezze macroeconomiche: il tasso di aumento del reddito nazionale, ad esempio, quello dei consumi o degli investimenti, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] come forza sociale acquistano nello Stato un'importanza sempre maggiore. Una volta considerati fuori della legge, sono oggi consultati sulle questioni centrali della politica nazionale. In parecchi paesi europei hanno cominciato, dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] altri mezzi, lo strumento più idoneo per acquisire la maggior quantità possibile di beni rispetto ai valori o agli si informava sulle giacenze di magazzino, consultava i suoi agenti nazionali e stranieri. Da ultimo traeva le conseguenze e decideva, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] in circostanze particolari. Ad esempio, una legge contro il furto nella maggior parte dei casi massimizza l'utilità, ma non nel caso di un l'inserimento dei diritti umani nel diritto positivo nazionale e internazionale tende a sfumare i confini tra ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...