Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del reddito, inducendo a una sopravvalutazione del risultato lordo di gestione rispetto ai costi.
La maggioranza dei contabili nazionali ritiene che gli strumenti d'indagine finora disponibili non consentano una stima sufficientemente sicura dell ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] lire), contro i 19 miliardi dell'anno precedente. La maggior parte degli start-up finanziati si focalizza su attività net economy. Esistono molti altri tipi di suffissi: alcuni identificano la nazionalità del sito (.it per l'Italia, .es per la Spagna ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] valutari capaci di minare la stabilità stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del tragico evento dell'11 del design italiano del secolo 20°, che trova la sua maggiore espressione nel secondo dopoguerra, così come abbiamo avuto modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] e dell’assistenza pubblica, dalla maggiore partecipazione della classe lavoratrice alla vita pubblica. Gettito fiscale e spesa pubblica sono interconnessi. Il gettito fiscale è determinato dal reddito nazionale e dalla distribuzione della ricchezza ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] può essere realizzato, nell'ambito dell'intera economia nazionale, l'importante principio ‛uguale salario per uguale lavoro famiglie contadine.
Vale anche per la Cina - e in misura maggiore di quanto non avvenga per i paesi dell'Europa orientale - la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] in stretto parallelismo con quella di Verri, di dieci anni maggiore di lui e suo mentore in diverse circostanze. Tra di economia pubblica e i Discorsi.
Per quanto riguarda l’Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, è in via di completamento la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] questo periodo da giuristi e teologi, quelli più complessi e di maggior futuro.
Per ben comprendere la logica di queste analisi è necessario, aver luogo in un ambito solo approssimativamente nazionale in senso odierno, partecipava vivacemente di un ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] caratterizzate da costi per unità di prodotto man mano maggiori. I profitti ottenuti sulla 'terra marginale', cioè la il saggio del profitto è pari al tasso di crescita del prodotto nazionale.
Più precisamente, se indichiamo con Y il reddito, con P ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] gli ingredienti della governance e delle collegate attività di monitoraggio e di enforcement, di livello nazionale e internazionale. Tanto maggiore è il numero dei paesi coinvolti, tanto più complessi sono i problemi di monitoraggio, enforcement ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare una funzione di sostegno alla politica economica nazionale e per dargli maggiore efficacia nelle aree più deboli.
La questione è di estrema delicatezza. Deve essere chiaro che non ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...