SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] e in giugno sostituì Magaña alla presidenza della repubblica; le seconde rafforzarono la sua posizione attribuendo al PDC la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale (33 seggi, contro 13 ad ARENA, 12 al PCN e 2 ai partiti minori di destra).
L ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] pari a 647.000 lire per ab., inferiore del 37% rispetto alla media nazionale. Esso è derivato per il 20% dal settore agricolo, per il 34% da greci. Il 6° secolo è il momento della maggiore lievitazione del mondo interno della B., riscontrabile fino ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] passati per le armi. Alle elezioni per l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, originariamente destinati ai rappresentanti della comunità curda. Al figlio maggiore di ḥusayn, Uday, toccò la guida dell'assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] stabile per tutto il 2005, mentre maggiori difficoltà si sono manifestate nel settore industriale (−0,5%) che, comunque, registra un ridimensionamento meno accentuato rispetto al quadro economico nazionale. Nel settore dell'industria dei beni ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] economiche
Dal 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta assai più determinato del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazione della G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi caratteristici 1962 e di nuovo dal gennaio 1964. Il rinnovo dell'Assemblea nazionale nel giugno 1965 non era più che una formalità (la lista ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e 9 milioni fra ovini e caprini) ad avere il maggior peso economico: l'esportazione di bestiame vivo o macellato costituisce . Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assemblea nazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] per il colpo di stato militare attuato il 25 gennaio 1971 dal maggiore Idi Amin Dada (presidente della Repubblica dal febbraio).
Fra il nel 1972 e per la messa al bando dell'Unione nazionale degli studenti dell'Uganda. Contro la tragica dittatura di ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] quando la temperatura globale terrestre era da 4 a 5 °C maggiore di quella attuale. Si ritiene che quell'epoca segnò il passaggio organizzando spedizioni scientifiche e istituendo un organismo nazionale di definizione e gestione dei programmi di ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] porzione modesta passa attraverso canali di esportazione regolare e la maggior parte della produzione prende le vie del contrabbando e il ristabilimento dell'autorità governativa sul territorio nazionale, il rilascio dei detenuti, la smobilitazione ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...