Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il più notevole è il Mackenzie (4240 km), comunicante coi maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel Mare di Bering si versa (od. Benin) e costituisce una vera religione nazionale basata sulla credenza in esseri soprannaturali che guidano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] da un unico reggente. La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio capitali esteri e maggiore pluralismo politico (nel 1978 fu fondato il Partito nazionale democratico, in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Striscia; dopo la dichiarazione dello stato di guerra, i partiti della maggioranza di governo hanno dato mandato a Netanyahu di formare un governo di emergenza nazionale con esponenti dell'opposizione. La violentissima fase del conflitto apertasi il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] settori; con la ricomposizione fondiaria in unità aziendali di maggiori dimensioni e l’introduzione di sistemi sofisticati di produzione. L’arativo rappresenta circa il 60% del territorio nazionale. Le produzioni agricole vedono in testa i cereali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sviluppo industriale e massicci fenomeni di inurbamento. Nelle elezioni del 1948 il NP conquistò la maggioranza assoluta dei seggi; il governo nazionalista, presieduto da D.F. Malan (1948-54), applicò una politica di rigida segregazione dei diversi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] la pratica architettonica rimase di un costante alto livello ma con una riconoscibile tendenza verso un nuovo ‘Romanticismo nazionale’. Tra gli architetti maggiori del periodo vanno ricordati A. Ervi, K. e H. Sirén, J. Järvi, V.G. Revell, R. Pietila ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello internazionale, ma si devono ricordare ancora 19° sec. si ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle (1874-1922). Nella prima parte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Stato teocratico.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito ebbe la maggioranza assoluta e fu giocoforza ricorrere a gabinetti di coalizione tra i due principali partiti, il Nazionalista di tendenze laiche e radicali e il Masjumi musulmano. I ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] fece riscontro nel P. Orientale la vittoria dell’autonomista Lega Awami (LA) che ottenne la maggioranza assoluta di seggi nell’Assemblea nazionale. Nel marzo 1971 il Bengala proclamò unilateralmente l’indipendenza come Repubblica del Bangladesh. Il ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] S. Broadfoot (1839), di J.P. Ferrier (1845-54), del maggiore Lumsden (1857-1858); la guerra del 1878 e le operazioni militari bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime elezioni nazionali dopo 35 anni, che assegnarono la vittoria a Karzai con ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...