Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] sua critica letteraria e ad esaltare la sua coscienza nazionale.
Non importa se le Riflessioni somigliano piuttosto a di ridurre in italiano le Antiquitates e di alleggerirle della maggior parte dell'apparato erudito.
Con i Rerum e le Dissertazioni ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] titolo.
Tra l'altro, solo prestando un'attenzione maggiore alla preistoria del poliziesco è possibile fare luce sulla di A. Gargani), Torino 1978.
Gramsci, A., Letteratura e vita nazionale, Torino 1950.
Grimaldi, L., Il giallo e il nero. Scrivere ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] geologo Domenico Paoli, patriota e amico del C., il suo maggiore esponente scientifico (Marzetti, p. 27). Durante la carestia , 2830, 2831, 2833-43, 2845-46, 2848, 2850; a Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi Vari, 20, 9-12; 51, 1; 444, 100; 453, 25; ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] «fu ricostituita in Italia la grande poesia nazionale e popolare . . . Nelle servili pecoraggini e nel ristagno letterario del Quattrocento . . . manifesto era nella letteratura uno scostamento sempre maggiore dalle fonti primitive; e cominciava già ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] al pontefice (di cui non è specificato il nome), conservate autografe nella Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIII.B.44, cc. 169r-233v), attendono una maggiore attenzione critica.
Nel 1715, dopo la morte del Caloprese, che lo aveva nominato ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] la roccaforte di Ezzelino da Romano, uno dei maggiori alleati di Federico II; inducono però a prudenza circa . Bartoli-T. Casini, Il canzoniere Palatino 418 della Biblioteca Nazionale di Firenze, Bologna 1888; V. Moleta, The Illuminated 'Canzoniere ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ); mentre rimane senza riscontro il titolo Chiave del Tesoro, forse uno schema dell'opera maggiore. Il testo della Rettorica (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV secolo, e II.IV.127 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della guerra, la madre tornò a Odessa con i due figli maggiori, mentre al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare, l'attenzione del G. ancora bambino, per il suo fervore nazionale, la visione etica, il richiamo all'azione. Di Cattaneo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] altro, molte lettere di J.J. Scheuchzer).
Il M., maggiore d'età, iniziò Stancari alla matematica e lo precedette nella lo più reperibili in miscellanee di biblioteche (per es.: Roma, Biblioteca nazionale, Mss., 34.2.K.8; Misc. Valenti, 1834; v. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] assalito e ucciso nella sua abitazione un collega di nazionalità francese, insieme con due servitori. Il giovane C. ai negozi et all'imprese, senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell'animo; e questi mediocri ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...