İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] S, raggiungeva la Porta Aurea, collegando le piazze maggiori: il Forum Constantini, ellittico con colonna commemorativa di Nel 20° sec. accanto a tentativi di un’architettura nazionale (Posta centrale di Vadal), l’attività di architetti stranieri ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Crati, Neto, Corace); però tra i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il manto vegetale, in genere meno istituito, nel 1968, il Parco Nazionale della C., inglobato nel 2002 nel Parco Nazionale della Sila (➔), al quale si ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Gherardesca). Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede il Museo nazionale e civico. Nel Museo dell’Opera del duomo sono sculture e legati alle fasi di maggiore sviluppo dell’industrializzazione locale. Fra i centri maggiori, Pontedera e Volterra hanno ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] ma, grazie ai Farnese, divenne splendida città residenziale e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Nella guerra di successione polacca, agroalimentare e zootecnico, in cui operano imprese nazionali di grandi dimensioni; al tempo stesso si ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di una vastissima conurbazione di 34.000.000 di ab., la maggiore del mondo, che include le città di Yokohama, Kawasaki e Saitama infine un altro degli innumerevoli musei della città, il Mu;seo nazionale di arte moderna (1969) di Y. Taniguchi. L’opera ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , mosaici del 6° e 7° sec.). si conclude la fioritura maggiore, anche se a R. continua l’attività costruttiva (l’edificio detto sarcofagi scolpiti, sparsi in diverse chiese o raccolti nel Museo Nazionale, che si datano dalla prima metà del 5° sec. ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza o de Genève). Lago della Svizzera occidentale (582 km2), il maggiore tra quelli periferici delle Alpi. Si trova a 372 m s. ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] con relativa abside e nuova facciata con rosone. L’abside maggiore fu rinnovata nei sec. 19° e 20°; si conservano A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, Galleria Nazionale d’arte antica, Museo Revoltella (Galleria d’arte moderna, in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] produttive, allo scopo di liberare il paese dall’esclusivo monopolio del petrolio, che rappresenta sempre e comunque la maggiore ricchezza nazionale: contribuisce per circa il 50% alla formazione del PIL e per poco più del 90% al valore delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] il 40‰ e un tasso di mortalità grosso modo del 14‰. I maggiori addensamenti si trovano lungo le rive del Lago Kivu e sull’altopiano che prevedeva la formazione di un governo di unità nazionale e lo svolgimento di elezioni generali dopo un periodo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...