BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] si erano alleati e avevano deciso di eleggersi un re nazionale. Il fatto che la scelta fosse caduta sul figlio di più importanti a membri della sua famiglia. Così nella maggiore dignità ecclesiastica d'Ungheria, quella arcivescovile di Esztergom, si ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] uscita quella di T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, ad nomen; per la commemorazione tenuta in nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1859. L'Armata sarda a San Martino, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Regina, con il grado di capitano, sotto gli ordini del maggiore G. Borso di Carminati. Prese parte alla difesa di Encicl. militare, III, p. 548; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, pp. 424 s. Sul periodo dell'esilio cfr. P. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] luglio-agosto 1848), del quale fu la personalità di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di 18001214/componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792 ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] dati e di materiale scientifico si unì la scalata delle vette maggiori, cui furono dati i nomi di Margherita (m 5125), della costituzione della nazione iugoslava proclamata il 29 ottobre dal Comitato nazionale di Zagabria, il C. riuscì, tra il 5 e il ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] egli finì col suscitare contro di sé l'avversione della maggior parte dei suoi sudditi e col cadere nella totale del sec. XIX. C. III di Borbone, duca di Parma, in Rassegna nazionale, 16 marzo 1906, pp. 184-221; C. Laurenzi, Memoria di C. III ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] di scindere la carica di ministro da quella di capo di Stato Maggiore, e, a questo proposito, prese contatto con Revel con l nel servizio dei rifornimenti per le deficienze del tonnellaggio nazionale (Marina mercantile per la pace e per la guerra ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] 1810 militò in Spagna, a capo dello stato maggiore della divisione napoletana del generale Francesco Pignatelli e in storia patria, Carte d'Ayala; presso l'Archivio storico del Museo nazionale di S. Martino di Napoli. Profili biografici: F. Carrano, ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] romanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che declinò entrambe.
Gli studi (inediti) pronunciato in tedesco, nel 1902. "Il documento maggiore della sua partecipazione […] manifesta […] questa vitale consonanza ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di ricostituzione, nel corpo delle guardie del re, col grado di maggiore. Il 9 dic. 1816 sposò Camilla Angelica De Caze de Méry lasciare la città, bastando a mantenere l'ordine la sola guardia nazionale. Il 14 gen. del 1849 il D. era collocato a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...