DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Garibaldi nel Trentino, nel 1866: con il grado di maggiore egli si battè eroicamente in quella campagna che gli valse Roma 1971, I-II, t. I, ad Indices; T. Sarti, IlParlamento Subalpino e nazionale, Temi 1890, ad vocem; Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] il regime assoluto instaurato dal reggente Miguel. Nominato maggiore del "Batalhão de Atiradores portugueses", il B. si decise di fuggire. Il 7 fu catturato da uomini della guardia nazionale e condotto dapprima a Borja, quindi a Saragozza, dove nel ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Ancona, il 16 ottobre 1871 divenne capo di Stato Maggiore del secondo dipartimento marittimo di Napoli.
Il 1° , 303 s., 325; F. Micali Baratelli, La Marina Militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 76, 120-122, 124, 168, 177 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] Tecassis e a Lezga, e a luglio fu promosso maggior generale, continuando a reggere il comando della zona. I b. 0264; Foglio d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] incremento delle unità organiche. Per contenere le maggiori spese dovute a tale riforma prevedeva di utilizzare , Napoli 1964, pp. 452 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. inoltre: F. Bava Beccaris, L'esercito ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] mandato era previsto che essi godessero "di tutta quella maggiore autorità, potestà e balia che sin qui sia citata da A. Anzilotti con la segnatura Depositeria, f. 603); Firenze, Bibl. nazionale, E. B. 141: Priorista Ricci, c. 296rv; Ibid., A. Cirri ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] , si adibirono alla fucilazione i militi della Guardia Nazionale. I cinque affrontarono intrepidi la morte" (Croce, regime murattiano e fu successivamente capitano (18 ag. 1815), maggiore (28 maggio 1820), tenente colonnello (7 ott. 1823) ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] l'appoggio del Blanqui, per imprimere al governo di difesa nazionale una svolta popolare e rivoluzionaria dopo la resa di Metz e di Place Vendóme e successivamente colonnello dello Stato Maggiore rivoluzionario. Insieme all'amico, anche se in ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] , dopo un decennio di collaborazione, allo sganciamento dalla maggioranza giolittiana. In una serie di articoli apparsi sul quotidiano ministero Orlando. L'azione del Fascio fu estesa al territorio nazionale dal G. e da O. Raimondo, i quali tennero ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] per meglio difendere le popolazioni stremate dalla sempre maggiore estensione delle risaie, causa di ricchezza per Catechismo italiano... del Pecchio (Filadelfia 1830) e la Guerra nazionale d'insurrezione perbande... (Italia 1830) del Bianco di Saint- ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...