GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] medaglia d'oro e il G. la promozione a maggior generale per meriti di guerra, ma contrasse anche un' [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale: 3 marzo, 7 luglio 1923; 10 dic. 1924; 20 aprile, 1° sett. ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] nel D., assieme a Nicolò Fancello, segretario del Comitato nazionale di propaganda e d'azione a favore del Mezzogiorno, il della Sardegna, al quale aderirono le individualità di maggiore spicco dell'intellettualità e della politica. Il manifesto ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] dalla Società elettorale di Argenta come candidato all'Assemblea nazionale delle Romagne. In un primo tempo, accettò culto". Si impegnò, in Parlamento e fuori, nella ricerca di maggiori contributi a favore del Consorzio ferrarese di bonifica.
Con l' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] fatto che l'azienda del padre del G. fosse la maggiore tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia a Firenze poco dopo il 1353.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 949-950; Arch. di Stato di Firenze, Balie, ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] al 1900 fu sempre riconfermato rappresentante della Toscana nel Consiglio nazionale del partito socialista.
Il 28 sett. 1892 il D. Libero da incarichi amministrativi il D. poté dedicarsi con maggiore impegno alla vita del partito. Nel 1895, al terzo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] il più dotto Principe di Alemagna et il maggior menagiero, ... essendo nemico ... della nostra religione 1901, pp. 139 ss., 155 ss., 159 ss., 175, 181 ss., G. Galilei, Opere (edizione nazionale), X, p. 151; XIV p. 97; XV, p. 37; XVIII, p. 155; XX, ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] reclutatori e organizzatori di corpi mercenari per alcune delle maggiori monarchie europee: così un reggimento "de Courten", nel Veneto come contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande valore; e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] sempre più estesa, fece parte dello stato maggiore della guardia civica, subito organizzata per di Modena, a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] che lo avrebbe portato il 18 apr. 1529 alla maggiore carica della Repubblica, quella di gonfaloniere.
Nonostante gli Ibid., Carte Strozziane, s. 1, LIX; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 8, sub voce;Ibid., Manoscritti Magliabechi, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] generali). Nel 1836, morto di colera il fratello maggiore Gregorio, l'H. per sostenere la numerosa famiglia Trieste fondò Il Cittadino, un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo, per esempio inducendo la ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...