BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] E poi i dorotei rappresentano un momento stabilizzante, e una politica di maggiore equilibrio, di moderazione. Io sono un moderato" (Pansa, p. 89).
Nell'ottobre 1959, delegato al congresso nazionale della DC, il B. venne eletto per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] protagonista di episodi di valore (come la traversata del lago Maggiore, il 28 maggio, compiuta di notte con G. Visconti a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927, ad dies e pp. 269, 273; M. Milani, Il ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] , con l'incarico di copertura di funzionario dell'Ente nazionale italiano turismo. Con la stessa copertura divenne capo del anche il volume, curato dal SIFAR per lo Stato Maggiore della difesa, Il Servizio informazioni militare dalla sua costituzione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] d'Ungheria dapprima e poi, col grado di sergente maggiore, al comando di duemila fanti italiani, nel reggimento di Brescia 1763, p. 1986;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] nel 1879. Il C. e il principe Borghese convocarono a Roma i maggiori esponenti del movimento: dal Piemonte l'on. C. Valperga di Masino e soprattutto per le vicende di quel gruppo dei conservatori nazionali di cui il C. fu tra gli esponenti più ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] delineare astratti obiettivi di indipendenza o di unità nazionale.
La larga presenza di tali fermenti tra gli gradi ai capi militari della spedizione riconoscendo al F. quello di maggiore. A Ponza il giovane cosentino si dimostrò tra i più risoluti ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma i legami presidente, e nel 1788 progettò la ristrutturazione del Museo nazionale, destinato anche a sede della stessa Accademia.
La ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] nelle file dell'esercito italiano, fece parte dello stato maggiore del generale F. Pinelli e partecipò alla lotta al grande Bolina (A. V. Vecchi) in merito ai problemi dell'Unità nazionale. Fu il F. a spingere il Croce alla rivalutazione del Blanch ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Nell'ottobre 1859 poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente massoneria insieme con numerosi altri membri dello stato maggiore garibaldino. Si avvicinò politicamente ad A. Mordini ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] sindacati fascisti" (ibid.). Ne investì inutilmente il direttorio nazionale delle Corporazioni, richiedendo per i sindacati un maggiore riconoscimento politico da parte dei Partito nazionale fascista, ma questo gli impose addirittura decisioni ancor ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...