FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] (1889, p. 135). Nella chiesa di S. Domenico Maggiore a Napoli, nei pressi della quale era andato probabilmente ad Napoli 1671, p. 164; A. Miola, Notizie d'un codice della Biblioteca nazionale di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, V (1880 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] minori, ma non empie già l'ingordigia di pochi maggiori, è ragunarsi a palazzo ogni qualvolta la campagna gli Carte Sebregondi 5274;Ibid., Carte dell'Ancisa, NN, c. 523;Firenze, Bibl. nazionale, E.B. 14.1: Priorista Ricci; G. B. Busini, Lettere a B. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] prendere parte, come ufficiale in servizio di stato maggiore, alla seconda guerra mondiale. Impegnato sul fronte .
Nel novembre 1952 il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto alla Camera dei deputati per ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] della D., cercarono di riarmare la guardia nazionale e di mettere insieme una milizia volontaria. del nostro Risorg., in Boll. d. Ufficio stor. del comando del corpo di Stato Maggiore, II (1927), pp. 138-41; A. Monaco, Igaleotti politici napol. dopo ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] rifugiato in Spagna, poi reintegrato nel 1848 col grado di maggiore; come i fratelli Carlo e Domenico Belgrano, compromessi nelle da Mazzini, è tutto racchiuso nel suo nome: "Unità nazionale comprendente tutta quanta l'Italia dall'Alpi al mare, dall ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] ottobre venne nominato facente funzione del Capo di stato maggiore della locale divisione militare; l’11 dicembre venne trasferito 1910).
Collaborò inoltre con alcuni quotidiani di carattere nazionale: Il Corriere della Sera di Milano, La Stampa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di corte. Dopo la guerra fu infatti maggiordomo maggiore del principe di Piemonte Vittorio Amedeo. Già cavaliere dei P, m. 60, lettere dal 1625 al 1644; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] Mille di Garibaldi, che lo volle nel suo stato maggiore; restò ferito nella battaglia di Calatafimi e più seriamente all II, che lo nominò comandante generale della guardia nazionale, una carica onorifica che tuttavia sancì il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] al partito comunista, che gli era sembrato profondere il maggiore impegno nella lotta antifascista.
Dal 1939 era iscritto a di G. Micheli alla costituzione del Comitato di liberazione nazionale di Parma, mentre il figlio Brunetto radunava i primi ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] dove il 31 maggio 1817 venne nominato sottoaiutante generale nello Stato Maggiore.
Durante i moti del 1821 il D. rimase fedele al i forti dello Sperone e del Begato alla guardia nazionale. Nei giorni successivi la famiglia dello stesso D. venne ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...