GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] quell'anno, in tempo tuttavia per partecipare con il grado di maggiore alla spedizione garibaldina in aiuto della Francia, durante la quale G., che vi occupava ormai un posto di rilevanza nazionale, fu tra coloro che più si adoperarono in questa ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] al capofamiglia la radiazione dall'albo degli avvocati e al figlio maggiore, Angiolo, quella dal liceo cui era iscritto e da tutte il nome del L. occupò nuovamente le cronache nazionali, a testimonianza della centralità, nella memoria repubblicana, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] , nella sepoltura del capitolo della chiesa del Carmine maggiore a opera della Compagnia dei Bianchi della giustizia.
pp. 411 s., 420-422; A.M. Rao, L’Istituto nazionale della Repubblica napoletana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] i seguenti volumi pubblicati dall'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito: La campagna del 1866 in Italia, II .v.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; Diz. del Risorg. nazionale, III, s.v.; Enc. militare, IV, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] breve del 3 genn. 1488 di agire con la maggiore prudenza possibile e di esaminare ogni caso in particolare: nel 1684 da Denys Godefroy.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nazionale, Manuscrits latins, nn. 5938 e 5939;Grenoble, Archivi dipartim. dell ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] intrapreso la carriera delle armi e, alla nascita del figlio, era aiutante maggiore del presidio di Pescara; la moglie - e madre del M. - M. figurava già come membro della Rappresentanza nazionale) rendono estremamente attendibile la notizia di una ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] fu più tardi (25 settembre) nominato capitano di stato maggiore.
Al termine della campagna dell'Italia meridionale - per la Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., 90 s., 99, 227, 399 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] onori nella chiesa di S. Maria Novella presso l'altare maggiore.
Si sa che il G. ebbe quattro figli maschi, 63v; 625: Sepoltuario Rosselli, pp. 699, 782; 812, c. 175; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.391, c. 2v; XXV.393, c. 295r; XXV.401, p ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] e anzi instaurò, a cominciare dal regime carcerario, un clima di maggiore durezza. Rilasciato il 4 ott. 1828, il F. tornò in lo scontro di Santa Maria del Monte fra la guardia nazionale e i soldati del colonnello pontificio Vincenzo Barbieri (20 genn ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] la carica di consigliere amministrativo di Ginevra e di consigliere nazionale, tornò al Consiglio di Stato, del quale venne di debolezza da parte del partito radicale.
Lo scontro maggiore avvenne però circa una questione di politica ecclesiastica: ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...