MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] da lui svolti in questa sede, quello di maggiore rilievo riguardò la gestione di trattative commerciali con il avvenimenti di storia toscana da un carteggio inedito (1859-60), in Rass. nazionale, XLII (1920), vol. 30, pp. 122-143; Il carteggio Cavour ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] tramite Farini, riuscì a ottenere il grado di maggiore in uno dei battaglioni volontari che si stavano formando (con documenti inediti), Roma-Torino 1903, ad ind.; Ed. nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini. Epistolario, XV, XXVII-XXXI, XXXIII ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] alla vita politica della capitale e fu uno dei maggiori esponenti della Società patriottica. Divenne anche commissario del cantone 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 249 s.; T. Pedio, Appunti di ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] si unirono in leghe di resistenza.
Al secondo congresso nazionale della Federazione minatori il C., che rappresentava cinque leghe circa un decennio di lotte, il partito socialista conquistò la maggioranza nel comune di Carloforte e il C. fu eletto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] ibid. 1997, pp. 54 s.
E. Pozzi, I martiri del 1866 e il maggiore A. L., Milano 1867; G. Guerzoni, Garibaldi, II (1860-1882), Firenze a cura di P. Gazzera, Roma 1932, p. 303; Ed. nazionale delle opere di G.C. Abba, III, Scritti garibaldini, a cura di ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordine mauriziano.
Nel 1800 il G. si Piemonte sabaudo, t. 2, Torino 1993, p. 202; Enc. Ital., XVI, p. 259; M. Rosi, Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 164. ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] d'Italia, nel 1805 prese parte come tenente maggiore alla campagna di Austerlitz, nel 1807 fu 97; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 s., 150; G. Sforza, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] , risiedevano i familiari dei componenti di maggiore spicco della banda, accusati di mantenere continui c. 18v; 1053, cc. 67r, 242, 244v; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Gesuitico, 164: G. Gualterio, Sixti V pontificis optimi maximi ephemerides ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , che si trovò privata del suo maggiore rappresentante. Le condizioni finanziarie della famiglia cc. 65v, 72r; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Passerini, n. 186; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 526; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] l’Asso di bastoni, il Merlo giallo, Il Nazionale, L’Orologio di Luciano Lucci Chiarissi) e dalla Roma 1973 (Bologna 2008).
Fonti e Bibl.: Le carte di maggiore interesse su Pettinato sono conservate presso l’Archivio della Fondazione Ugo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...