GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] restituendo a Bartolomeo la paternità della composizione della maggior parte delle aggiunte fra gli anni 1389 e A. Medin, La cronaca di Bartolomeo Gatari secondo il codice 262 della Nazionale di Parigi, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 256 ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] porte di Milano il 4 agosto" e una più celere promozione a maggiore (3 ott. 1848). Con questo grado combatté a Novara nella d'Italia, 1861-78; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, sub voce; Diz. del Risorg. nazionale, III, pp. 392 s. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Italia, il 17 dicembre 1885 divenne capo di stato maggiore del comando in capo della Squadra permanente.
Il 2 85, 105, 118; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290, 312, 316, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] partecipare alla prima fase della battaglia per l'unificazione nazionale.
Una volta libero, lasciato il Veneto si arruolò A. Cavaciocchi che, grazie all'appoggio dei capo di stato maggiore A. Pollio, riuscì a varare le Memorie storiche militari.
Nel ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] febbraio 1807 il pensionamento col grado onorario di maggiore, ma poco dopo venne richiamato in servizio Quarantotto nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 254-259, 262 s.; ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] parte del magistrato alcuni dei personaggi di maggiore spicco di quel periodo, quali Francesco Ibid., Tratte 443 bis; Ibid., Catasto 1004, c. 287; Firenze, Bibl. nazionale, Priorista Ricci (E. B. 14.1); Ibid., A. Cirri, Necrologio fiorentino, ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] Scorza, capitano dei zappatori italiani, aggiunto allo stato maggiore del genio, e Grisetti Pietro, capitano di artiglieria italiana l'istruzione dei cannonieri del reggimento di guardia nazionale sedentaria di Venezia. Nell'agosto 1813 divenne ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] una prospettiva imperialistica, tesa ad assicurare una maggiore presenza del naviglio italiano nel Mediterraneo. Il più tardi, il 16 marzo 1929, si iscrisse al Partito nazionale fascista (iscrizione retrodatata al 1º marzo 1926 in considerazione dei ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] che avrebbe rappresentato la miglior garanzia ed espresso le maggiori possibilità di difesa di quei beni, perduti i quali ero popolare, Bologna 1923;insieme con P. Operti, Il partito nazionale monarchico, Milano 1958; Dal nobile De Montel al conte di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] egli aveva ideato.
Nel maggio 1918 informò lo stato maggiore della Marina del suo piano per ottenere il consenso e , pp. 97 s., 131; A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, pp. 35, 64, 246; ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...