La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] su un'unghia o sull'orlo di una tazza: si muove con maggiore facilità ma, poiché si tratta di sostegni duri e lisci, può calligrafia dell'imperatore Huizong e sistemate presso l'Accademia nazionale di Lin'an, l'odierna Hangzhou, allora capitale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che la traduzione dei sommari e dei commenti di Averroè (la maggior parte dei quali era stata composta a Cordova, distante appena 300 La Sapienza', Roma, 2-4 ottobre 1984. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1987.
Sirat 1989: Sirat, Colette, Les ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nave romana che traspare dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f. 120), conservato in un manoscritto ed è certo che quasi tutti onorarono gli impegni con maggiore puntualità; non pare però che nessuno di essi abbia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il protagonista, ma la Dc.
Lo scontro tra i due maggiori partiti di massa riguardava infatti anche l’economia e la finanza Osvaldo Riso, già funzionario della Banca d’Italia e dell’Istituto nazionale per i cambi, entrato nel Banco di Roma nel 1920 e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quotidiani dedicati completamente ad argomenti sportivi: due fogli maggiori, Gazzetta dello Sport a Milano e Corriere dello gara culturale, come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a partire dal 1959, in cui si confrontano due località ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pomposiana dalle origini preistoriche al tardo medioevo. Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici (Comacchio, 17-19 maggio 1984), Bologna , soprattutto al cervo e al guanaco e, in percentuale maggiore, con il consumo di carne di lama e di alpaca ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , la nascita e anche l'educazione che, una volta, era ciò che maggiormente definiva un uomo. L'adagio di un tempo: ‟Egli possiede la parola", del Niger ha creato, oltre al proprio centro nazionale, un ‛Centro regionale di documentazione per la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e subito interrotte sec. a.C., di insediamenti piccoli e medi nel territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile alternativa ideale ad esse, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta serie di scritti (J 1929, p. XII) "per i nostri padri, o per i fratelli maggiori […] lo sport era una cosa da matti […] il caro popolo romano ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sta oggi, a nostro avviso, la vera e maggiore politica, la politica umana»42.
Effettivamente già nel C. Bellò, Milano 1964, p. 60.
83 I Congressi nazionali della Democrazia Cristiana, a cura dell’Ufficio Documentazione-SPES della Direzione Centrale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...