Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] in linea di massima si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi artt. 42, 51 e 62) per adeguare le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] 'anno precedente. L'aumento dei noli e i maggiori pagamenti per riparazioni ridussero a una cifra minima l Italy from the war economy to limited convertibility (1935-1958), in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, 1958; C. I. R., Politica di ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] paesi che hanno un ammontare di debiti verso l'estero maggiore dei crediti esteri e che non posseggono un'adeguata massa di autonomia spaziale dei prezzi, creando sistemi di quotazioni nazionali a sé stanti e diversi l'uno dall'altro. Questa ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] e ritagli territoriali; allo stesso modo in cui nazionalità private di unità politica, ma profondamente vive (si iniziativa dei soggetti regionali e a promuovere una maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] un determinato tasso di interesse, la domanda di c. è maggiore dell'offerta di c.; di conseguenza, in queste situazioni il c in the New Basel Capital Accord: some evaluations, in Banca nazionale del lavoro quarterly review, March 2004, pp. 29-70.
...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] e infine l'8,5% alle leguminose.
Il frumento, che occupava un'area maggiore negli anni precedenti, si coltivava nel 1958 su 154.000 ha (produzione 1 in generale: aumento notevole del reddito nazionale, che in parte riflette l'incremento del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] , attualmente importati per correggere la scarsa qualità dei grani nazionali. Per il frumento duro si cerca di contemperare la . È da rilevare che nei paesi asiatici, che sono i maggiori consumatori di riso, l'incremento del consumo di questo è stato ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] .
In Italia si è cercato di approntare un Piano Energetico Nazionale (PEN) che, sulla base di previsioni del consumo di solo in Italia, si è manifestata una preoccupazione sempre maggiore per i danni che la produzione elettrica provoca all'ambiente ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori di tutta la mostra, suscitò la riproduzione di una
Gli espositori all'esposizione di Bruxelles risultarono 8930 di 27 nazionalità diverse.
L'esposizione di Parigi ebbe luogo nel 1937. Doveva ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] seguenti; nel 1970 solo l'URSS ha investito in ricerca e sviluppo una percentuale (4,2%) del reddito nazionale lordo maggiore di quella degli stati Uniti, sebbene naturalmente in termini assoluti l'investimento sovietico fosse pari a poco più del ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...