Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] importante fare una breve digressione su una questione di diversa natura.
4. Sistemi alternativi
La maggior parte dei paesi che elaborano conti nazionali fanno uso del modello fornito dallo SNA o di qualcosa di molto simile. I paesi comunisti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] italiano cooperativo di produzione e di consumo, di stampo fascista, presieduto da G. Postiglione. Maggiore solidità fu dimostrata dalla Confederazione nazionale delle cooperative, fondata a Roma nel 1919 dai cattolici, e diretta dall'avvocato Ercole ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] un NEPA (National Environment Policy Act, decreto per la politica nazionale per l'ambiente) che richiedeva una valutazione di impatto ambientale per tutti i maggiori progetti federali; tuttavia queste valutazioni sono state considerate solo sul ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del debito. A seconda che il saggio d'interesse sia maggiore o minore del saggio di crescita del PIL, il valore forma in ogni periodo si accumulano al tasso reale r, il prodotto nazionale cresce al tasso n>r: poiché la grandezza che consideriamo è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo militare alla nazione. "Il nostro ideale è una nazione tutta, fino dalla prima gioventù, ammaestrata e pronta sempre alle armi" (Scr. polit.,IV, 110), perché "l'armamento nazionale ha in sé un principio di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] certe occasioni, e particolarmente quando l'affermarsi del nazionalismo indiano a partire dal 1920 sollevò gravi problemi d , la situazione cambiò. Fra il 1914 e il 1939, la maggior parte delle valute cessarono di essere convertibili in oro e tutte di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] spesa pubblica ha continuato ad aumentare il suo peso sul reddito nazionale nei vari paesi sviluppati, e la stessa cosa è accaduta i due tassi sono variati (negli anni sessanta era maggiore il tasso di crescita, negli anni ottanta quello d'interesse ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sembrano la soluzione migliore, non solo per le reti sopranazionali e nazionali, ma anche per le reti locali d'azienda. Dai numerosi della popolazione mondiale. Si può dire che la grande maggioranza dell'umanità si attarda nell'era agraria, un'altra ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 32,4 anni a 38,7, e tale progresso si verificò per la maggior parte a partire dal 1730. Tuttavia l'età media al matrimonio si abbassò da rappresentavano una quota pari al 10-12% circa del prodotto nazionale lordo, nel 1800 tale quota arrivò al 18%, e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] abuso di «posizione dominante all’interno del mercato nazionale», per il quale non basta che una o più imprese posseggano un’alta quota in un determinato settore (perché questo talvolta induce maggiore efficienza attraverso le economie di scala o di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...