TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] non al denominatore della frazione). Un'altra variante considera, sempre al denominatore, il reddito nazionale disponibile, maggiore di quello disponibile delle famiglie perché include pure i redditi disponibili di imprese, pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] Tra questi l'Italia è probabilmente quello nel quale sono maggiormente mutate le condizioni di vita di una vasta percentuale di Idonee garanzie per il consumatore sono stabilite in sede nazionale e internazionale per evitare la presenza di residui o ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] e dalle caratteristiche del processo produttivo; dalla maggiore o minor facilità d'approvvigionamento; dalle abitudini seguito ai "sondaggi d'opinione" effettuati dall'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura e da Mondo Economico. ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] scelti, può contenere un'informazione globale maggiore di quelle di un numero più elevato prodotti e utilizzati dai diversi istituti di ricerca privati e pubblici, nazionali e internazionali, non sono sempre gli stessi, e alcuni indicatori ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sotto la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 in qualche caso la quota a carico del lavoratore è maggiore di quella gravante sul datore di lavoro) sugl'imprenditori, i ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] le une rispetto alle altre sotto il profilo di un loro maggiore o minore grado di liquidità.
Si desume da quanto precede che dal credito accumulato a seguito dei prelievi della valuta nazionale da parte di altri paesi (la cosiddetta Super ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] laboratori primari e tra i laboratori accreditati nazionali e internazionali. Due aspetti importanti del rinnovamento riferimento gassosi con il componente d'interesse a concentrazione maggiore, minore e minima (tracce); le richieste provengono ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] di assorbimento, delle diverse parti di un territorio nazionale. A quest'ultimo scopo sono stati costruiti indici ammontare delle imposte. Indici più complessi, comprendenti un maggior numero di elementi, sono stati costruiti anche in Italia ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] paesi si uniforma a queste direttive in misura maggiore o minore (a eccezione degli Stati Uniti), cercando attualmente sotto revisione); 2) il Sistema dei bilanci della economia nazionale (System of the Balances of the National Economy) proposto a ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] questi ultimi anni ha conseguito una sempre maggiore efficienza nelle proprie strutture e una più estero; movimenti di crediti nei conti correnti di istituti esteri e nazionali del Tesoro o incaricati di operazioni per suo conto. La Tesoreria ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...