GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] a 99.000 lire nel corso di un solo lustro. Per le cilindrate maggiori il modello di successo della Guzzi fu il Falcone.
La situazione del mercato nazionale della motocicletta cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] è in questi stessi anni che egli dette il maggiore impulso alle attività commerciali e bancarie della famiglia in c. 80; III, cc. 29v-30, 106v-107, ecc.; Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. 1 ("Libro" di Cappone Capponi); n. 2 ("Libro ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. Per la vita e le opere del F.: di G. Paniek sul F. e l'agricoltura friulana). Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] nel campo della distilleria, dando vita a la Società Fabbrica nazionale alcoli Leopoldo Parodi Delfino, con sede a Milano e Stato Maggiore dell’Esercito Italiano (AUSSME), Ministero degli Affari Esteri al Ministero della Guerra, Stato Maggiore, 3 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] e del tabacco, poiché era amico del Luvoni, il maggior offerente, lasciò Milano e si recò nella sua villa 69,passim, e c. 698 passim; Araldica, p.a., c. 53; Vienna, Biblioteca Nazionale, ms. n. 5805: G. Gorani,Histoire de Milan, IV, pp. 71-73; Mercure ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] al granducato di Toscana, che venne accolto con maggiore interesse che non vent'anni prima. Nel 1805 novantasei lettere ad Ortes dal 20 genn. 1778 al 6 febbr. 1789);Firenze, Biblioteca nazionale, ms. N.A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 2, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] un salto importante nella scala delle commesse. L'Ente nazionale per il turismo affidò alla Reale Fotografia la riproduzione, e l'Ospizio marino e per la CIGA, testimoniano di una maggior libertà formale di cui godettero gli operatori, fra i quali ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] la sfera di affari della Mattia Locatelli fuori dai confini nazionali. Nel 1885, infatti, fu inaugurata la filiale di Londra una divisione dei compiti, in base alla quale Umberto, il maggiore, prese le redini dell'azienda e svolse il ruolo di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] sarebbero diventati di fatto, negli anni Cinquanta, quelli con maggior mercato, soprattutto se di grande diametro e destinati al Ltd.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Innocenti; Dalmine, Arch. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] traffici fra Napoli e la provincia. Canto risulta il maggior azionista, con 500.000 lire; il D. ha ; Chi è della finanza ital., Milano 1956, ad vocem; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Il cinquantenario dell'ordine al merito del lavoro ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...