Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] nell'interno di ciascuna di esse, e più spiccatamente nelle maggiori.
Donde la già detta difficoltà di ridurre a un sistema, giustissimo riconoscere come, «concependo la possibilità della milizia nazionale - le armi affidate ai cittadini, lo Stato ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dalla chioma ricadente sul dorso, nel Museo Nazionale di Atene, figuri (come propose G. Rodenwaldt Tespi (J. Harrison, Themis, p. 29).
Non rassicuranti ci appaiono la maggior parte dei tipi statuari e dei volti di Z. che assegnamo al IV sec ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ) cui altre aree geografiche hanno sottoposto i propri documenti; le attenzioni maggiori e le ricerche più fitte di cui è stata oggetto la culla della lingua nazionale ‒ ma è anche sintomatico dell'imminente boom culturale e linguistico della regione ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Reina di Scozia, risalisse al 1594, in quanto nella Biblioteca Nazionale di Napoli esiste una copia autografa di essa che nella dedica attiene anche qui al racconto biblico, ma con maggiore libertà, specialmente nei riguardi della protagonista, la ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] con cui il Pascoli si conquistò una familiarità senza dubbio maggiore di quella che si è finora supposto. Qui basti lacrima facile e della Cavalla storna, della famiglia morta e del nazionalismo?
Io, queste obbiezioni me le sono poste, e ho creduto ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ai suoi scritti.
Altri premi italiani
Accanto ai premi storici o di maggior risonanza, si sono andati moltiplicando in Italia premi di qualità, alcuni di livello nazionale e internazionale, i più di tipo locale, circoscritti in ambito municipale, con ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Vasto; a quest'ultimo egli dà credito di avere maggiormente contribuito alla costruzione del suo Musaeum. La cordialità indices; un brano autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, A.153.1.
Prime edizioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] delle cose. Nedda (1874) segna cotesto processo di maggiore intimità della passione nell'arte dello scrittore. Da questo , che sta a rappresentare questo suo ingresso nella letteratura nazionale, e che si presenta scritta in un linguaggio che correva ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] come quello di una lingua e di una tradizione nazionale o internazionale) si potranno così individuare dei classici John Milton); Michelangelo, a margine della sua attività creativa maggiore, compose rime percorrendo un itinerario che va da momenti ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] cui il Cellini curò la composizione e la stampa di quell'«Antologia.» che fu tra le maggiori e più operose riviste italiane per il nostro risveglio nazionale.
I ricordi del Cellini furono stampati in pochi esemplari, alla sua morte. Ugualmente poco ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...