WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] da una milizia di borghesi senza polvere da sparo (la maggior parte dei quali, inoltre, erano andati in congedo ed il governo ricorresse a W. per formare un nuovo esercito nazionale, affidandogli il 4 luglio 1798 l'incarico di comandante in capo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] un cambiamento più strutturale. El´cin non aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di orientamento liberale e nazionale che sotto di lui aveva governato il Paese non si era coagulata in una formazione organizzata. Dopo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] sue possibilità e fino al limite di queste. infatti esso doveva intervenire nelle questioni interne dei maggiori organismi nazionali, pur senza avere su di essi alcuna effettiva e riconosciuta autorità; doveva provvedere a distribuzioni svariate ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] che la destabilizzazione del Libano, ''paradiso'' del maggiore affarismo internazionale, avrebbe reso negli anni Sessanta ancora più e una miglior comprensione del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] a 9 miliardi di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però, a calare intorno al 30%. La produzione nel 1988), che sostiene con numerosi impianti (il maggiore è presso Homs) il notevole programma di edilizia residenziale ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] settore più dinamico, orientato all'esportazione e con il maggior incremento in termini di contributo al PIL, è quello dei servizi, che produce oltre il 50% del reddito nazionale. Accanto alla forte crescita del terziario tradizionale, quindi delle ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 000 ab. secondo il censimento del 1991, i Singalesi rappresentano la maggioranza (75%), seguiti dai Tamiḻ e dai Tamiḻ dell'India (5,5 J.R. Jayawardene, leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] da altre, secondo l'antica topografia romana, e di cui la maggiore è la Calle larga che ne rappresenta il cardo e va dal della Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito a domicilio.
Istituti di cultura ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , Congresso nazionale, Fiuggi 25-29 gennaio 1995, Tesi politiche approvate dal congresso). Sul piano più immediatamente politico, la manifestazione maggiormente significativa di questo indirizzo di pensiero è stata l'affermazione del presidente ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli ebrei, il 68% era nato in I., il 22% numeroso, dove si erano raggruppati molti attivisti religiosi nazionalisti. Tensioni si verificarono anche a Kfar Darom ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...