• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [4732]
Storia [910]
Biografie [3044]
Arti visive [853]
Letteratura [325]
Religioni [281]
Diritto [175]
Economia [159]
Musica [122]
Medicina [104]
Diritto civile [98]

GAUDENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] d'azione del movimento repubblicano, sia in Romagna sia sul piano nazionale: da un lato quella radicale e progressista, che a livello locale stesso nucleo familiare del G., in quanto il fratello maggiore, Quinto (1869-1936), fu chiamato nel 1891 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO FORTIS – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISTA

PIANORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANORI, Giovanni Gian Luca Fruci – Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti. Nel [...] documenti della moglie lo facesse scoprire e per avere una maggiore libertà di azione, nel settembre 1853 convinse Virginia a contro i nemici interni ed esterni del Risorgimento nazionale, contribuì altresì ad avviare nella costellazione democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – LEGAZIONI PONTIFICIE

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] di lancieri formato da esuli italiani, e poi nello Stato Maggiore di R. de Riego, distinguendosi tra l'altro nella battaglia nella lotta di liberazione (che era vista come lotta "nazionale", cui avrebbe dovuto prendere parte tutto il popolo, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] della sua candidatura a deputato alla Dieta provinciale; però, riunitasi nel '61 la Dieta, in cui la maggioranza fu dei liberali nazionali, il marchese G. P. Polesini, che la presiedeva, gli offerse il posto di segretario provinciale che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, Giuseppe Elvio Guagnini PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo. Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] animatore e presidente dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, diresse il periodico Scuola n. 100 della rivista (maggio-dicembre 1994). Tra gli studi maggiori si ricordino Giosue Carducci. L’uomo e il poeta, Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto Enrico Francia PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] , nomine) sono conservate nel Fondo Petitti di Roreto presso il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino. A Roma, presso l’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito vi sono carte di Petitti sulla guerra del 1859 (Miscellanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LA MARMORA – GIOVANNI CADOLINI – DOMENICO FARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto (2)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] e dell'amministrazione del battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, un corpo di volontari creato volume il F. riporta ben 163 documenti a giustificazione, la maggior parte dei quali di natura economico-amministrativa. All'uscita il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] di azione, interruppe gli studi per seguire il fratello maggiore in Spagna dove militò come cadetto nel reggimento "Toledo in corrispondenza - con l'offerta della direzione di un liceo nazionale, ripartì per il Messico. Vi rimase fino al 1836, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVELLI, Asvero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVELLI, Asvero Mauro Canali Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] teatrali e proiezioni cinematografiche per le truppe tedesche. Nel marzo 1945, venne nominato sottocapo di stato maggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò in prigione fino al 1947, allorché fu liberato in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l d'indirizzo, con un pieno decentramento amministrativo e la maggiore libertà dei Comuni (Il Popolo d'Italia, 11 - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 91
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali