MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] quattro figli.
Nel 1825 il M. fu nominato segretario dell'ospedale Maggiore degli infermi sotto il titolo di S. Andrea, carica che ricoprì Consiglio di disciplina presso la legione della milizia nazionale di Vercelli: la controversia fu accesa da un ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] ott. 1510 e fu sepolto nella tomba di famiglia, presso l'altar maggiore della chiesa di S. Zaccaria.
Fonti e Bibl.: La principale e più completa fonte in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 165 (= 8867): Memorie dell'illustre ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] sei mesi per partecipare, come aggiunto allo stato maggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra che si stava preparando difesa dei dipartimenti cispadani e di mobilitare 6000 guardie nazionali, ordinò la costituzione di un "corpo franco italiano" ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] come il caso Francia-Marocco, ecc. Sul problema della guardia nazionale (La guardia nazionale, in Riv. mil. ital., XIII [1868], 3, pp causa di malessere per tutti", sia per le potenze maggiori sia per quelle minori come l'Italia, accintasi solo ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] ed economici, giungevano dall'Italia. A questa eredità materna del senso di nazionalità si sommò quella derivata dal padre, sostenitore di Cavour e amico di uno dei suoi maggiori collaboratori, C. Nigra.
Tornato in Italia il F. si stabilì a Roma ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] la prima e la seconda metà del Seicento in quasi tutte le maggiori città d'Italia andavano nascendo le prime "gazzette" (o "avvisi di corte. Il D. s'inserì in questa duplice tendenza nazionale e locale. Il primo numero rinvenuto della sua gazzetta è ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] la superiorità dei Paesi occidentali, nuova coscienza nazionale seguita all’epopea popolare del 1812, vergogna . Nominato al reggimento di fanteria del Dnepr con il grado di maggiore, a fine 1823 lasciò definitivamente la capitale e all’inizio dell ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] rientrato in Viterbo, fu congedato col grado di sergente maggiore.
Recatosi quindi a Roma, il C. partecipò, autografe di P. C. a G. Checchetelli,G. A. Manni e a vari amici del Comitato nazionale romano, buste 169, n. 9; 183, n. 36; 186, n. 49; 187, n ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] tornò alla vita pubblica. Reintegrato nell'esercito col grado di colonnello e chiamato a far parte dello stato maggiore della guardia civica (poi nazionale), il L. si presentò come candidato alla Camera dei deputati nel maggio per i collegi di Bra e ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] concorsuali, gli dettava intanto i suoi lavori di maggiore impegno: l'edizione degli Statuti ed ordini di il congresso di Bologna del 25-27 settembre, la Federazione nazionale insegnanti scuola media (FNISM), gliene venne attribuita la presidenza. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...