JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , riconfermava la politica unitaria ma in un quadro di maggiore autonomia del PSI.
Lo J. apparve allora come la quale guardava la destra interna di G. Romita.
Al XXIII Congresso nazionale del PSI (Firenze, 11-15 maggio 1949) prevalse la mozione della ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] luglio 1906). Il Parlamento confermò la fiducia nella Marina nazionale.
Del B. va segnalato ancora l'impulso dato alla dei pensiero strategico del B. nella sua qualità di capo di Stato Maggiore della Marina si trovano in G. V. Baccini, G. B.,Roma ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] dubbi e attenuanti che avrebbero meritato maggiore approfondimento, ma è anche difficile romano C. L. rivendicata dai documenti del tempo, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma( 1933, a cura di C. Galassi Paluzzi, Bologna ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] nell'ottobre 1608, fu nominato di nuovo sergente maggiore generale dello Stato della Chiesa, con stipendio di 1200 , III, 2, Bari 1916, p. 179; G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XII, Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] A questo punto, come componente della vasta maggioranza di bordighiani ed ex ordinovisti, era ormai uno Italiani.
Tra i firmatari dell'appello agli Italiani per la riconciliazione nazionale, dopo la vittoria italiana in Etiopia, il F. fu arrestato ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] Vigliani) all'elaborazione del testo di legge sulla nuova guardia nazionale; ormai in piena sintonia col Cavour, quando dopo l'armistizio Rattazzi contro il quale votò il 17 marzo 1862, divenne il maggiore dei suoi impegni, al punto che il 6 ag. 1862, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] b. 44 bis; Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, M3, b. 64, f. 3; b. ad ind.; A. Baù, All’ombra del Fascio. Lo Stato e il Partito nazionale fascista padovano (1922-1938), Verona 2010, ad ind.; F. Clari, Élite locali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Repubblica si trovò in guerra contro Milano, e maggiore si era fatta la pressione delle ambizioni territoriali carraresi . Barbaro-A. M. Tasca, Arbori..., III, p. 184; Venezia, Biblioteca nazionale Marc., Mss., It. VII, cl.127 (8034): G. G. Caroldo, ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso Mussolini antecedenti il periodo in cui Pariani fu capo di Stato maggiore. Un altro segmento dell’archivio, comprendente i diari privati e ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] caratterizza - nel ms. Palat. 214 della Biblioteca nazionale di Firenze contenente, tra l'altro, le rime di Non se ne conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie biogr. si ricava dai Libri delle Tratte dell'Arch. di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...