PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] LXXVII brigata Garibaldi, di cui divenne capo di stato maggiore. In quella veste partecipò alla liberazione di Torino del 26 in particolare durante la stagione dei governi di solidarietà nazionale sostenuti dal PCI (1976-79), Pecchioli visse la fase ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] che di lì a poco avrebbe dato vita al Consiglio maggiore. Nell'ambito del riassetto costituzionale col quale si abolirono Legazioni e commissarie. Istruzioni a oratori, XXI; Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Magliabechiano XXV, 636, c. 8v; T. De' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] a quella che nelle intenzioni sarebbe dovuta essere la sua opera maggiore, una storia delle scienza politica in Italia dalle origini ai suoi dei giornali liberali moderati di livello nazionale, in complesso rappresentavano tuttavia la continuità ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] quattrocenteschi, quali gli anonimi del S. Maurelio ora nella Pinacoteca nazionale di Ferrara e del ritratto di Borso d'Este, passato si spostò anche verso le opere di altri autori di maggiore o minore fama, sempre però coerenti con il suo programma ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due fratelli: il maggiore, Alessandro (1798-1868), fu giudice del Senato di indipendenza italiana e a concedere la creazione della guardia nazionale. In quella fase dell’evoluzione costituzionale del Regno ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] , sul materiale conservato nel Fondo Risorgimento della Biblioteca nazionale di Roma e sulle carte di un privato; mazziniana, Isacco (Paris 1933), e con un volume di maggiore impegno, Henri Cernuschi, patriote - financier - philanthrope - apôtre ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] febbraio 1857, dopo aver affermato che «Padula offre pel nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito stesse dimensioni e ramificazioni era riuscito con sempre maggiore difficoltà a mantenere un livello di segretezza totale ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] cospirazione in cui, seguendo l'esempio dei fratelli maggiori, entrò giovanissimo. Arrestato la sera del 3 teneva conto, come egli aveva chiesto, della sua partecipazione alle guerre nazionali dal 1831 in poi.
Colto da una crisi cardiaca mentre si ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] a capitano (1° luglio 1909) e vide le spalline di maggiore solo dopo l'intervento italiano nella prima guerra mondiale (10 di storia militare, 1929; Le tradizioni delle forze armate nazionali. Sguardo sintetico, 1930; Gli Italiani in Illiria e nella ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] si veda Ibid. Magistrato Supremo, 4309, Mediceo del Principato, 2009 e 2010, Miscellanea Medicea, 498, ins. 5. Nella Bibl. nazionale di Firenze si vedano i mss. II, IV, 344, cc. 125r-126r: Parole del clarissimo senatore Donato Dell'Antella a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...