ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] nominato chirurgo della Divisione italiana e chirurgo maggiore dei Veliti della Guardia. Occupata nel (1957), p. 398 (per Angelo, p. 380); Id., La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana dei 1798-99, Roma 1960, passim. Per Angelo: Archivio di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] chiesa di Muralto nel Canton Ticino, affacciata sul lago Maggiore; sulla sua tomba fu scolpito il motto «Ora e 1932), 3, pp. 733-771; Id., P. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 914-916; G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] dei Dodici buonuomini, uno dei tre uffici maggiori del Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno pagamento risulta effettuato dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1042-1044; Magl., XXVI.131, 134, 142, 144 ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Teresa Sanjust di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo fine a una fase, stando a Louis altri critici liberali.
Nell’ottobre 1847 la svolta liberal-nazionale di Carlo Alberto lo pensionò. Fu creato senatore nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] cristiana. Il 30 giugno 1955, il C. fu nominato assistente nazionale della FUCI, al posto di monsignor G. Anichini. Quattro anni dopo maggiore corresponsabilità del laicato, distinzione dalla politica partitica, attenzione al sociale, maggiore ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ott. 1314), nel luglio 1315 concluse col fratello maggiore Jean un contratto per la divisione dell'eredità anche per Niccolò di Goffredo e Niccolò di Filippo); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XII.B.45: Capitoli per il reggente dellaCuria regia ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] contessa Clara Maffei, sede milanese dello stato maggiore dei patrioti liberali, insieme con Cesare Todeschini, italiani, Roma 1895, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 440; Corriere, in L'Illustrazione italiana, 17 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] comando della propria compagnia e di quella del maggiore C. Boldrini fino alla positiva conclusione della battaglia ad ind.; Le carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] , reg. 101, f. 180; Sommaria, Repert. dei quinternioni di Terra di Lavoro e contado di Molise, ff. 130v, 166; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. X B 67: Filonico Alicarnasseo [C. Castriota], Vite, f. 63; ms. L. Serra di Gerace, V, c. 1825; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ° aprile al 1° giugno 1862 fu capo di stato maggiore presso il primo dipartimento marittimo a Genova, per poi assumere 1969, p. 151; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 46-47, 53, 110; M. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...