VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] della festa di s. Giuseppe per contribuire alla causa polacca e a quella italiana. Per sollecitare l’emulazione del trentina, XIII (1937), 6, pp. 1-3; Dizionario del risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Elisabetta Teresa (1738-41), durante le guerre di successione polacca e austriaca aveva combattuto con valore, venendo ferito a ministro degli Esteri di Vittorio Emanuele I (1817), in Rassegna nazionale, 1° novembre 1914, pp. 64-76; Nonciatures de ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] varianti del panslavismo come miti politici, o funzionali ai risorgimenti delle singole nazionalità (e quindi destinati a risolversi in una fase più matura nella coscienza polacca, ceca, ecc.) o strumentali alla potenza e all'espansione della Russia ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] giocosa di Ferruccio Busoni Die Brautwahl fu rappresentata al teatro Nazionale di Amburgo il 12 apr. 19 12); il lavoro del andalusa, Mazurca brillante op. 26, Pastorale, Piccola suite, Polacca, Tarantella, Sognando un valzer ecc. Tra le numerose ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] fine del 1863 per promuovere l’insurrezione nelle province venete e trentine in concomitanza con la mobilitazione della nazionalitàpolacca.
Nel biennio 1863-64, Parenzo rientrò più volte clandestinamente nelle Venezie con il nome di battaglia di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] magnificenza delle elargizioni effettuate durante la sua missione polacca aveva seriamente indebolito il suo patrimonio, tanto . R. E. card. suo aevo defunctor., f. 642; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitici, 77, f. 26v; Ibid., Fondi minori, Fe. R., ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] resa del Paese ai tedeschi, della parziale occupazione del territorio nazionale e della nascita del regime collaborazionista di Vichy sotto la prima in Francia e poi a Londra un governo polacco in esilio che si sforzò di coordinare l’azione delle ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] e l’Italia (Milano 1902), ma anche il successo nazionale del Testo e atlante scolastico di geografia moderna che in partic. p. 137), in Le basi geografiche della nazione polacca (Roma 1916), in Il fato geografico nella storia della penisola balcanica ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] con successo sette opere, quasi tutte nuove per la città polacca: di Donizetti, oltre la già citata Lucrezia Borgia, Belisario, un grande talento compositivo, è conservata nella Biblioteca nazionale di Pietroburgo. Quattrini scrisse anche pezzi per ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] tuttavia, fra il 1857 e il 1859, si avvicinò alla Società nazionale e dal 1858, per conto di Giuseppe La Farina, tornò a romagnolo. Palanchino – così era soprannominato per la giubba ‘alla polacca’ che portava di frequente – fu tentato, nel 1865, da ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...