Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] nei nomi di molti fiumi e laghi, come per esempio nelle lingue polacca, serba, russa.
Nelle fonti latine e bizantine della metà del Nel corso dell’Ottocento il risveglio della coscienza nazionale degli Slavi, sulla spinta degli ideali della ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] di mezzi, senza alcuna conoscenza della lingua polacca, il B. fu tratto dalla difficile V, ibid. 1954, p. 614; C. Padiglione, La biblioteca delMuseo Nazionale della Certosadi San Martino in Napolied i suoimanoscritti esposti e catalogati, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] tramite contaminazioni modali, vale a dire tramite il recupero o le allusioni all’etnofonia polacca (soprattutto nei brani “nazionali” come le polacche e le mazurche); altre volte sono gli ostinati melodico-armonici, lo sfruttamento strutturale delle ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] inoltre, conobbe Eva Sheps, giovane violinista di origine polacca, alla quale si legò sentimentalmente.
Nel 1915 fece bronzo.
Nel 1931 Riccardi fu invitato alla I Quadriennale nazionale d’arte di Roma (sculture Ritratto della signora Dettori ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] anno, più tardi da Marsiglia, rintuzzò le accuse del militare polacco, che aveva imputato pubblicamente la sconfitta ai soli siciliani.
Sotto , comandante la 1ª divisione militare dell’Esercito nazionale in Sicilia nel 1849 (Italia 1850), dettata ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] lì a poco avrebbero portato allo scoppio della guerra di successione polacca. Due anni dopo il suo arrivo a Napoli, infatti, Carlos e onorificenze anziché occuparsi dei problemi dell’economia nazionale, dall’agricoltura al commercio. Anche lo stesso ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] il fulcro della permanenza a Cracovia fu la vivace comunità matematica polacca (Nastasi, 1999, pp. 52 s.).
L’impegno più prima docente universitaria nel 1732; aderì al Consiglio nazionale per la ricostruzione educativa e culturale, destinato a ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] russo che, preparata da tempo dal comitato nazionale, fu coronata all'inizio da notevole successo. C., Bergamo 1936; G. Donati-Petteni, L. C., in Volontari italiani in terra polacca, in Studi garibaldini, IV (1963), pp. 168-175; V. Polli, Garibaldi, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] Roma 1898, pp. 403-405; Chi è? Annuario biografico italiano, Roma 1908, pp. 184 s.; M. Rosi, Diz. del Risorgimento nazionale…, III, pp. 723 s. (E. Michel); Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] serie di oltre 24 busti in gesso, destinati alla vendita, che il F. realizzò riproducendo le figure di re polacchi, eroi nazionali e personaggi storici ben conosciuti, secondo le immagini riprese da tombe e monumenti che si trovavano nelle chiese di ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...