DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] magnificenza delle elargizioni effettuate durante la sua missione polacca aveva seriamente indebolito il suo patrimonio, tanto . R. E. card. suo aevo defunctor., f. 642; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitici, 77, f. 26v; Ibid., Fondi minori, Fe. R., ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] e l’Italia (Milano 1902), ma anche il successo nazionale del Testo e atlante scolastico di geografia moderna che in partic. p. 137), in Le basi geografiche della nazione polacca (Roma 1916), in Il fato geografico nella storia della penisola balcanica ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] con successo sette opere, quasi tutte nuove per la città polacca: di Donizetti, oltre la già citata Lucrezia Borgia, Belisario, un grande talento compositivo, è conservata nella Biblioteca nazionale di Pietroburgo. Quattrini scrisse anche pezzi per ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] tuttavia, fra il 1857 e il 1859, si avvicinò alla Società nazionale e dal 1858, per conto di Giuseppe La Farina, tornò a romagnolo. Palanchino – così era soprannominato per la giubba ‘alla polacca’ che portava di frequente – fu tentato, nel 1865, da ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] giuridiche quanto la sua dedizione alla Corona e alla sua nuova patria polacca. Si tratta di quattro scritti compresi nella miscellanea Magl. XXIV.53 della Biblioteca nazionale di Firenze. Il primo, Lettera scritta da C. Masini per instruzione ad ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] documentavano la familiarità con la cultura russo-polacca facilitata dai rapporti intrattenuti con la madre al di fuori dell’impegno accademico (fu vicepresidente dell’Unione nazionale della lotta contro l’analfabetismo, presidente dell’Ente scuola ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] a Cracovia negli anni della residenza presso la corte polacca e completati a Padova, furono editi una prima volta dapprima solo una circolazione in forma manoscritta (alcuni esemplari sono nella Biblioteca nazionale di Bari, Mss., I.10; I.39; I.93.5; ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] produzione ebbero anche le vicissitudini della nazione polacca, alle quali prestò sempre una particolare mazziniana, Fondo Dolfi, E.II.e.30, inss. 3-7; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Vieusseux, 46, n. 28 (lettera dello J. al Vieusseux, 22 dic ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] ne stimolò lo studio costituendo, nell’ambito del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), un centro per il loro studio d’onore della Società chimica svizzera; della Società chimica polacca; grande ufficiale dell’Ordine della Repubblica; premio per ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] la neutralità della Serenissima nella guerra per la successione polacca con una diplomazia francese spesso insofferente, ma che M. Barbaro, Discendenze patrizie..., VII, cc. 188v-189r; Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 16 (=8305): G.A ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
mazurka
mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...