Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] ai 35 gradi.
Il 14, un sabato, era festa nazionale in Francia, ricorrenza della presa della Bastiglia. Gli organizzatori George Touquet-Daunis, ancora in testa a metà gara, davanti allo svedese Ernst Fast. Poi si ritirò, Fast restò solo in testa, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] uno spunto compositivo, come riferisce nel suo diario l'architetto svedese Nicodemus Tessin giunto a Roma per la seconda volta nel Ignazio, il cui bozzetto è conservato a Roma presso la Galleria nazionale d'arte antica (Ferrari, p. 137).
La pala per ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] partito che intendeva avviare. Gramsci nel gennaio 1926 divenne il segretario nazionale del PCd’I, ma l’8 novembre di quello stesso anno nel 1954 alla British Academy. Nel 1961 l’Accademia svedese delle scienze gli conferì, per l’edizione delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (1907) del premio Nobel svedese Selma Lagerlöf racconta di un volo in groppa a un’oca della sua autrice, Tove Jansson, una vera gloria nazionale in Finlandia.
In Inghilterra si afferma una vena fantastica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] permisero infatti di assegnare il titolo olimpico dei 400 m misti allo svedese Gunnar Larsson per 2 millesimi di secondo, pari a 3 mm di Fidel Castro fra i dilettanti, facendone un eroe nazionale insensibile ai richiami in dollari del vicino pugilato ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] lungo periodo; infine, è necessario creare un deposito nazionale di raccolta di campioni provenienti dal maiale donatore e riguarda la percezione sociale dello xenotrapianto, una ricerca svedese condotta su un campione della popolazione generale e dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] finito tutto. Prima Katja Seizinger, poi Pernilla Wiberg, svedese, e Florence Masnada, francese. Molto indietro le altre batterono tutti e tre il primato mondiale, Sighel migliorò quello nazionale di 5,5″. Il giapponese Hiroyasu Shimizu fu oro nel ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] uso come lingua franca tra lavoratori stranieri di diverse nazionalità, tra cui soprattutto portoghesi e spagnoli prima, sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in svedese; sonet in danese, polacco e russo; szonett in ungherese; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] Reijo Mäki, prolifico scrittore di romanzi gialli e noir; la svedese Liza Marklund, che con il suo Delitto a Stoccolma, tradotto quelli del tradimento, della destabilizzazione della sicurezza nazionale e del coinvolgimento di singoli uomini (spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] il Laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), che diresse per dieci anni sciences», 1950, 50, pp. 1089-1126). Il farmacologo svedese Börje Uvnäs, nel suo discorso di introduzione al premio Nobel ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...