METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] (m 7,12) e rimase l'unità di misura nazionale fino alla fine del Medioevo. Vi erano centinaia di genere pari a cm 59 e il piede (fot) a cm 30. Il piede svedese (fot) era per consuetudine ugualmente pari a cm 30, mentre la stang equivaleva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] il pianismo di Keith Jarrett e Chick Corea troviamo il pianista svedese Bobo Stenson (Underwear, 1971; Reflections, 1993). Fonda Rena in realtà, esistono differenze d’indirizzo su base nazionale e di stile individuale. Il sassofonista Evan Parker ( ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] valore artistico, che escludesse ogni considerazione di carattere nazionale o commerciale. Criticato anche dal versante conservatore, 1966; Giochi di notte) di Mai Zetterling ‒ film svedese ad alta tensione erotica che provocò proteste infinite e la ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] le statistiche parlino di circa 2 milioni di praticanti per oltre 1400 club, elevando questa attività al rango di sport nazionale, seguito da giovani e anziani, come possono essere in altri paesi il calcio, il basket, il rugby. In Italia invece ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] a star bene. Se continuo così, fra ricostituenti e ginnastica svedese finisco per uscire un po’ meglio di quanto non sia entrato volta del Sud, in rappresentanza del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia (CLNAI) e si impegnò in una ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] in (3 a.).
(b) Qualità astratte, inerenti o non-inerenti:
(i) inerenti, come l’appartenenza etnica, nazionale, geografica: arabo, curdo, svedese, italiano, europeo;
(ii) non-inerenti, come qualità intellettuali o morali e stati d’animo, qualità ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] suscitò l’ammirazione dei visitatori, tra i quali lo svedese Johann Jakob Ferber, che ne promosse l’ascrizione alla , Siena e Massa di Maremma nel 1742; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti (mss. 1-189), acquisiti nel 1851 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] rapporti ai più alti livelli politici, come con il generale nazionalista Chang Kai-shek e la di lui consorte. Non ebbe, al network internazionale istituito con gli esponenti (come lo svedese Marcus Wallenberg) delle più importanti banche e industrie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] tedesco e spagnolo, The Trumpet of Conscience (1968) in svedese, norvegese, spagnolo, francese e italiano. Più vasta ancora è , dove si spalancano per King le porte del pantheon nazionale. Contro la santificazione del leader nero si alza la voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] cosmopolitismo mentre altrove si rafforzano gli Stati nazionali. Progressivamente, con l’intensificarsi della guerra nel settembre 1640 una Dieta a Regensburg e, mentre gli Svedesi arrivano alle soglie della città e stanno per far prigioniero persino ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...