Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] fra l’altro è più evidente la lezione di Liszt, il nazionalismo musicale di Smetana si manifesta in modo particolare nel ciclo di fondazione di una cultura e di uno stile musicale precisamente svedesi.
D’altra parte in Jean Sibelius non è il canto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] che usa nelle celebrazioni liturgiche il latino e la lingua nazionale.
La politica espansionistica di Olaf è bloccata da Canuto Henriksson, è decapitato a Uppsala nel 1160. È venerato dagli svedesi come santo.
Carlo VII, figlio di Sverker, che regna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] nuovo re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia nazionale mobilitando un soldato ogni cinque cittadini e ogni venti contadini. Lo e da Milano verso i Paesi Bassi; in Germania, gli Svedesi penetrano in Slesia e in Boemia e, sul fronte dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] era un bosniaco e non era collegabile a qualche campione nazionale del passato. Nessuno allora poteva pronosticare che lo sci alpino , e a una grandissima campionessa. Il protagonista fu lo svedese Gunde Svan, primo sui 15 km, davanti a due finlandesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] pista sul ghiaccio di un laghetto nel parco del Valentino. Una nazionale italiana di hockey venne messa insieme soltanto nel 1924 a Milano, ″ sul giapponese Chiharu Igaya, e 5,5″ sullo svedese Stig Sollander. Sailer ebbe subito dalla sua parte anche ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 1318; Roma, Biblioteca nazionale, ms. Ges. 22, Documenti autentici per servire ad Il vile satellite del trono. Lorenzo Ignazio Thiulen: un gesuita svedese per la controrivoluzione, Milano 2004, pp. 22-24, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] di Norvegia, dissolvendo per la seconda volta l’unità nazionale: la Norvegia rimarrà unita alla Danimarca fino al 1814. primo re della dinastia dei Folkungar, realizza la fusione tra gli Svedesi e i Goti che si convertono al cristianesimo. La Svezia è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] 15 km, a quella lunga, la 50 km: vinse Sixten Jernberg, lo svedese vincitore della 50 km a Cortina. I norvegesi si aggiudicarono la 15 km, Heiss. L'anno seguente tutta la squadra nazionale femminile americana sarebbe stata vittima di una sciagura ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] anni: già nel 1902 aveva accolto il Congresso botanico nazionale, e altri congressi progettava il B., particolarmente un del quarantesimo anno di insegnamento universitario. Ricevette l'ordine svedese della Stella Polare e la laurea honoris causa dell ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] nulla come dirigente dopo il clamoroso fallimento da ct della nazionale francese. Platini è attualmente presidente dell’UEFA, cioè l’ in successione a João Havelange, ha prevalso sullo svedese Lennart Johansson, presidente dell'UEFA ‒ che era ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...