La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] in Norvegia (NRK, Norsk Rikskringkasting) sono presenti vari canali nazionali (uno generalista, uno culturale e uno giovanile), varie radio tematiche (tra cui la finlandese YLE Radio Vega, in svedese e lingue regionali, e la norvegese NRK 5.1, prima ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] è possibile che si abbiano anche vendite straordinarie". Il premio nazionale e internazionale Frascati, nato nel 1959 da un'idea di di narrativa, poesia e saggistica.
Svezia
L'Accademia svedese assegna il Bellmanspriset e il Doblougska Priset. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] donata dai pro-
prietari del terreno (famiglia Zobel) al Museo Nazionale delle Filippine. R.E. Galang, archeologo in forza presso lo stesso di pietra levigata tipici della regione. Nel 1940 l'archeologo svedese O.R.T. Janse, dopo gli scavi dei siti ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dello Stato. Tuttavia alcune iniziative del governo svedese, come la sovvenzione di programmi educativi Francia, e in misura minore in altri paesi, il nazionalismo monoculturale è diventato una significativa forza politica nelle elezioni degli ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali in venti paesi d'Europa fra cui l'Italia, dove il , viene fondata nel 1962 e, come la sua omologa svedese, grazie a un intervento statale. Nasce infatti in base a ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] a tutti i livelli: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale. La parola sviluppo, sovente legata alla forma sviluppato nel 2001 da Johan Persson (n. 1971) dello studio svedese No Picnic per Aprilia, è l’abbinamento del moto muscolare a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] alba della marcia donne è stata una svedese. Infatti furono le svedesi, e in genere le scandinave, 1955, è stata la pioniera della marcia italiana. Il primo titolo nazionale lo conquistò tuttavia la milanese Paola Pastorini, che a Torino, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] anche l'antropometria ebbe alcuni sviluppi significativi. Lo svedese Anders Adolf Retzius (1796-1860), per esempio, Italia, infine, fu creato nel 1869 a Firenze il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia alla cui direzione fu chiamato nel 1870 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] si manifestò addirittura nella nomenclatura dei nuovi elementi. I primi ad adottare la toponomastica nazionale furono gli svedesi. Nel 1879 Lars Frederik Nilson (1840-1899) scopriva un elemento che denominava, in onore della propria nazione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Londra nel 1908, a Stoccolma nel 1912, anche se nella città svedese è da sottolineare l'esistenza di un ufficio postale presso lo stadio del centenario olimpico: su un lato presentano l'emblema nazionale, sull'altro atleti in corsa con un tipo di ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...