RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] in Germania. Sulla fortuna di Righini in area germanica incise l’incipiente nazionalismo, che a poco a poco ne espunse il nome dalla storia della musica tedesca, finendo per considerarlo un compositore extraterritoriale.
Fonti e Bibl.: E.L. Gerber ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] fece un'intervista ad Adolf Hitler, allora soltanto capo di un piccolo partito nazionalista.
A proposito dell'incontro del D. con il futuro dittatore tedesco rimase celebre un aneddoto, divulgato dallo stesso De Benedetti. Hitler parlando degli ebrei ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] sono da ricordare anche le numerose traduzioni dal tedesco all’italiano, in campo non solo scientifico ma 19732; S. Cavazza, La folkloristica italiana e il fascismo. Il Comitato Nazionale per le Arti Popolari, in La ricerca folklorica, 15, 1987, ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] coll. Ashburnham e con l'Autoritratto alla spinetta di Napoli (Museo Nazionale, n. 358), entrambi firmati e datati al 1559. Vicini a p. 8; G. Cagnola, Note intorno a quadri italiani in una Galleria tedesca, in Rass. d'arte, XIII(1913), pp. 52-70; W. ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Civica, Carteggi, 35 R 1-8; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio Bodio, 2523/1-2; Padova, Biblioteca ind.; F. Massa, B. Z e la Germania, in Studi di letteratura tedesca. Problemi di ricezione e altri saggi, a cura di M. F. Frola, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] con la morale (Macerata 1919), il giurista accusa la scienza tedesca di avere il «culto dell’accumulazione, non della grandezza; [essa Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della secolare vita intellettuale e sociale italiana ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] la cui messa a punto il chimico farmaceutico tedesco Gerhard Domagk avrebbe ricevuto il premio Nobel per 1975); Ernst Boris Chain (1906-1979), in Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] tedesca 1927); le Lezioni di calcolo differenziale assoluto (Roma 1925; trad. inglese 1927, trad. tedesca U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e natur., s ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Del combattimento autonomo, a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca, in Rivista militare, s. 3, XXXIV, 3 (1889 scrivendo soggetti.
Nel luglio 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in S.A.P. con un proprio organo ( ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] clandestinità presso un’altra famiglia durante l’occupazione tedesca dell’Urbe.
Allo spontaneo interesse per la dibattiti legati alle iniziative di Italia Nostra e dell’Istituto nazionale di urbanistica, si aggiunsero la curatela di documentari su ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...