REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , R.Y. Nanetti, La pianta e le radici, Bologna 1985; Elezioni regionali e sistema politico nazionale. Italia, Spagna, Repubblica federale tedesca, a cura di M. Caciagli e P. Corbetta, ivi 1987; Cinsedo (Centro interregionale studi e documentazione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] bilancio (App. IV, i, p. 277) e sistemi di contabilità nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per gli aspetti giuridico-istituzionali scienza delle finanze (denominazione nata dalla Finanzwissenschaft tedesca). Nell'ultimo quarto del Novecento le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] -Belgrado-Zagabria-Venezia-Milano.
Società "Lufthansa" (tedesca): Berlino-Vienna-Budapest-Belgrado-Sofia- Salonicco-Atene. tuttavia limitato, perché nel 1937 fu approvato dall'Assemblea nazionale il nuovo codice mercantile unitario, che consta di ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] commercio in sede fissa) risulta tre volte più densa di quella tedesca, due volte e mezzo più densa di quella britannica e due che in Italia, prima permettendo il consolidamento di gruppi nazionali e poi facendo sì che questi iniziassero a cercare ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] aveva 37.000 addetti, la Rolls-Royce oltre 48.000, la tedesca MBB oltre 36.000 e la British Aerospace ben 78.000; ancora , al di sopra delle possibilità delle singole industrie nazionali e spesso anche dei singoli paesi. Lo stesso programma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e vegetali, carne, ecc., verso Unione Sovietica, Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L dell'autonomia delle aziende e dell'adeguamento dell'economia nazionale a quelle occidentali, con le quali s'intende ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] della stessa classe sono in costruzione in Argentina su licenza tedesca. Anche i Paesi Bassi hanno seguito la via dei sommergibili guerra mondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ha assegnato un ruolo fondamentale alla componente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] comunista appena un mese prima) e un Consiglio di unione nazionale, ma le elezioni del maggio 1990 non sciolgono tutti i ex sultanato di Brunei, nel 1983.
I confini politici, caso tedesco a parte, non hanno subìto modifiche di rilievo; permangono i ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] lignite (675.000 t nel 1971), che soddisfano il fabbisogno nazionale, con qualche margine per l'esportazione. Fra i minerali Cecoslovacchia (13%), Polonia (8%) e Repubblica Democratica Tedesca (7%); il primo paese occidentale ad avere instaurato ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] della Cassa di risparmio di Littoria da parte dell'Associazione nazionale fra le casse di risparmio italiane, il numero totale du Monde, esce in tre edizioni: francese, inglese e tedesca.
Bibl.: Per le casse estere: note bibliografiche di carattere ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...