JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] l'esperimento dell'altro dopoguerra e di assicurare al popolo tedesco possibilità di vita e mezzi di pagamento che dovevano essere di allargare l'AVNOJ (Assemblea antifascista di liberazione nazionale). Si accennarono, per iniziativa inglese, i ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] sfruttamento delle risorse forestali (oltre il 65% del territorio nazionale è ricoperto da foreste) che hanno fornito nel 1974 266 con Cuba, Cina popolare, URSS e Rep. Dem. Tedesca. Le condizioni di vita dei contadini indiani restano precarie. ...
Leggi Tutto
LUBIANA (XXI, p. 539)
Oscar Randi
Il lento progresso della città, da quando era diventata la capitale della vasta Banovina della Drava, subì un arresto per effetto della guerra. L'11 aprile 1941 fu occupata [...] (93ª) provincia italiana di Lubiana. Durante l'occupazione tedesca (dal settembre 1943) e in conseguenza della lotta R. Toniolo, U. Giusti, M. Morandini, La provincia di Lubiana, Consiglio Nazionale Ricerche - Comitato per la Geografia, 1943. ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] il sionismo si presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il filosofo Moses Hess (1812-1875) posero le basi teoriche del nazionalismo ebraico. La fase iniziale del movimento sionista, segnata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] tedesca fino alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra Francia e Regno Unito, il Camerun parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando per ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] disegni di alcuni dei monumenti più significativi a opera di un anonimo artista tedesco nella seconda metà del sec. 16° (Mango, 1965) -, i Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in Francia, Svizzera e massicci rimpatri dall'estero (prima dalle aree europee di lingua tedesca e poi dalle altre aree mondiali) e il conseguente ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] del padre, la professione della madre e del padre, la loro nazionalità, talvolta il loro livello d'istruzione, il reddito della famiglia, allontanata dal proprio territorio una parte delle popolazioni tedesche). La guerra del Vietnam e gli attuali ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] recente e più significativo di sviluppo di una compagnia nazionale è quello di PetroChina, che è diventata in pochi che vede impegnate varie compagnie europee, capeggiate dalla Rwe tedesca, per importare gas dalla regione del Caspio attraverso la ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dell’individuo e sulla rappresentanza in entità territoriali assai più vaste quali quelle dello stato nazionale.
La democrazia deliberativa
Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas la democrazia è in gran parte un metodo di comunicazione e la ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...