(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di precisione. Gli abitanti sono per due terzi di lingua tedesca e per un terzo di lingua francese.
Già abitata in età Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e bassa striscia di terra, è divenuta nel 1912 parco nazionale. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] ha permesso l'attuazione di corsi speciali in lingua italiana e tedesca in modo che tutti i docenti già nella scuola, ma non 29,4% e di vino pari al 2% sul totale nazionale. Le esigenze della commercializzazione della frutta hanno dato un notevole ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 346 ab. erano di origine francese; 1.049.559 di origine tedesca; 473.337 di origine ucraina; 429.679 di origine olandese; 323 membri di questo gruppo, Lochhead aveva già una notorietà nazionale come pittore surrealista. Bloore con le sue tele dalle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Guthe, autore d'un diffusissimo manuale di geografia per le scuole tedesche, scriveva (1868): "La Geografia c'insegna a conoscere la il quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] essere giocata contro Israele, aizzando il sentimento religioso e nazionale insieme di tutto il mondo arabo verso l'intruso fondo della terrazza. Il limitrofo Asasif è stato esplorato da Tedeschi, che hanno trovato tombe del Medio Regno con singolari ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] movimenti, la Milicia republicana, capeggiata da un socialista moderato, Eulogio Sánchez Errazuriz, il Partito nazionale socialista, modellato su quello tedesco, che fu preso di mira dal governo che ottenne poteri straordinarî per sopprimerlo (13 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] diventa irresistibile e si assiste ad una catena di crolli del fronte tedesco e ad una lotta che si va facendo sempre più accanita; lotta russe per mettere in rilievo i tratti del carattere nazionale e incitare con validi esempî al patriottismo. Il ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] il Nanga Parbat, che è la montagna himalaiana dove i Tedeschi hanno esplicato la massima attività, era stata visitata da una della libera India, dichiarò che gli Asiatici rifuggono da ogni nazionalismo e sono favorevoli alle N.U. e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] trovavano facile amalgamarsi agli attuali modi di vita tedeschi. La Germania era, dunque, una foreign raggiunge il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in cittadino del paese di adozione, e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] prevalessero le idee comunistiche e nemmeno i Croati o altre nazionalità più che i Serbi. Si contavano, fra i partigiani l'importante centro ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...