Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si collegava la 'lotta di classe' contro lo Stato tedescooccidentale borghese al conflitto storico tra il comunismo e il n. tali ipotesi minacciata l'intera tradizione dello Stato nazionaletedesco. Nel 1946, Meinecke tentò pertanto di presentare ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] l'ombra del trionfalismo di allora sull'arroganza dei 'vincitori' tedesco-occidentali di oggi. Anche un romanzo successivo, Rot (2001; trad. , coinvolge allo stesso modo la questione dell'identità nazionale e locale. Il contesto lipsiense è il tema ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] belligeranti. Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. In Estremo Oriente sintomi evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L' ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] passione per questa disciplina sportiva si propagò in tutto il territorio nazionale, ma già dai primi anni del Novecento non c'era Petrov e con il campione del mondo, il tedescooccidentale Konrad Wirnhier. Nello spareggio il sovietico fece 25 ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di fede nella missione storica dello Stato di potenza nazionaletedesco - fu uno degli 'intellettuali' che con N.J., 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Treitschke, H. von, Aufsätze, Reden und ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] trasmette nelle 11 lingue ufficiali del Paese e in altre come il tedesco, il portoghese e l’hindi. Lotus FM e X-K FM la hit radio Tokyo FM, J-Wave (musica pop, nazionale e occidentale) e Inter FM, unico network commerciale multilinguistico del Paese.
...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] la Svezia celebrò il suo primo Campionato nazionale di decathlon del 1909, usando il sistema il suo capolavoro precedendo, con il record del mondo di 8618 punti, il tedescooccidentale Guido Kratschmer e Avilov (questi i parziali: 10,94″ sui 100 m ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] altre ben più gravi che investivano i fondamenti stessi della Chiesa occidentale. In alcuni sermoni sui sacramenti (1519-20) L. ribadì ; L. stesso appariva ormai come un eroe nazionaletedesco, grazie anche alla formidabile vena di polemista cui ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] nel 1517 la rottura dell'unità del mondo cristiano occidentale prodotta dalla predicazione di Lutero e dalla Riforma protestante. nazionaletedesco.
L'unificazione della Germania
Dopo il Congresso di Vienna (1814-15) gli equilibri del mondo tedesco ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] c.d. B) ha permesso di impostare l'intera struttura del corpo occidentale, torri comprese, nel momento dell'inizio della costruzione, ed è stato E. quale inventore di uno 'stile nazionaletedesco'. Tale concetto fu soprattutto sviluppato da Goethe ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...