I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] o nazionali, ma non necessariamente caratterizzati da "pregi artistici". Nel mondo occidentale si riconosce rispondere alle esigenze collezionistiche dei loro compatrioti e dei tedeschi, coadiuvati dal consigliere Reiffenstein, agente per la corte ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] i caratteri originari, nazionali, delle architetture: dei Germani negli stati tedeschi, dei Longobardi in Italia questo punto che la nozione di R. è nata nella cultura occidentale in rapporto all'architettura, e l'arte del costruire rimane tuttora ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] in dimensioni reali dal vetraio tedesco Nicola di Piero che realizzò i progetti dei portali della facciata occidentale di Orsanmichele dove ripeté lo schema XVIII secolo e oggi ricomposta nel Museo nazionale del Bargello; l'impresa era stata ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Caratteristica saliente dei v. sia bizantini sia occidentali fino alla fine del sec. 9° Anna alla Pentecoste accompagnate da didascalie in tedesco.
Bibl.: C. Rohault de Fleury 1422: manoscritti dalla Biblioteca Nazionale Braidense e da collezioni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , un'epoca in cui il mondo occidentale, forte dei suoi apparati tecnologico-industriali, culmina nella tragedia dell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dall'altra l'idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] redatto nel 1708 per un "principe", forse tedesco (Lorenz).
La morte di F. Fontana, dell'ampliamento occidentale di Torino di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionale di Torino, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] un suo ringrosso; il pilum - vera e propria a. nazionale - lungo in tutto poco più di m. 2, finito in ogni senso; e del resto in tedesco quest'a. è sempre stata considerata un' orientali e balcanici; in Europa occidentale il suo uso bellico divenne ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] di v. ordinario colorato naturalmente, (tedesco naturfarbene) verde o verde bluastro. Una nel Laboratorio Nazionale di Brookhaven , Journ. Rom. St., 1935) e le contemporanee coppe occidentali con scene dell'arena e del circo, come pure tipi ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] scultura antica. Guida, Roma 1960; D. Faccenna, Il Museo nazionale d'arte orientale in Roma, Musei e gallerie d'Italia 6, ricavata dalla chiusura del portico occidentale del cortile (1738): qui, fu chiamato il tedesco Johann Joachim Winckelmann ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] e beotica (come la f. dei Molioni dall'Antro Ideo nel Museo Nazionale di Atene). Questa tradizione, fiorentissima soprattutto tra l'VIII e il VII , con una diffusione che va dall'Europa occidentale sino al Caucaso; né si può escludere che ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...