FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] cioè dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta ciò non vale certamente per l'area di lingua tedesca a N delle Alpi. Qui, anche grazie luoghi più venerati nel monachesimo occidentale e in quanto fatta eseguire da ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] gli emblemi della pittura dell'Europa occidentale [...]. L'immagine che produciamo ha memoria il sublime del romanticismo tedesco e la vastità degli spazi del B., Alberto Burri, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1976.
Mathieu, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . XIX e nel primo terzo del XX l'archeologia tedesca, e si ha la prima di quelle fondazioni di Scuole vi comprendano l'arte occidentale ed orientale fino al , Pavia 1913 ss.; Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] occidentali (Marini Clarelli, 1995). Quando questa p. fu realizzata era vescovo di Siponto e Monte Sant'Angelo un tedesco colui che era divenuto nel sec. 12° il santo nazionale dei Polacchi sottintende inoltre un significato politico, tanto più forte ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] due livelli. Nel cinema espressionista tedesco, attraverso una serie di interventi del soggetto della tradizione metafisica occidentale, ammetteva che, avendo la pura televisiva equivale alla storia del costume nazionale, e la televisione si fa carico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] stessa Barcellona, il celebre padiglione tedesco. Non molti, infine, gli già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi nell'immediato dopoguerra, dai paesi dell'Europa occidentale. In Francia si segnalano le opere di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] rappresentato con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, W. Leibl, A A. Ždanov a Mosca contro l'arte occidentale borghese, la pubblicazione in italiano (ottobre al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] tutte le tribù che ereditarono le province occidentali dell'Impero romano.Le idee che essi 11° la Francia non era ancora uno Stato nazionale, ma aveva già una sua civiltà. L'effetto 'Europa continentale, come l'imperatore tedesco o l'abate di Cluny. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] alla disposizione degli ambienti e dei servizi, sul lato occidentale sono una grande stanza e il refettorio, sul lato fondato da mercanti tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte connotato a carattere nazionale, spostando la ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e ai territori tra il Tibisco e i Carpazi occidentali, si afferma che un signore locale, il ‘dux parlante lingua latina (antico alto tedesco: Walhisc). Sulla base di questo dalla politica vessatoria dello Stato nazionale in cui erano stati inglobati, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...