La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] questo idioma lo status di lingua nazionale), e in particolare di opere di di saper parlare cinque lingue (boemo, tedesco, francese, italiano e latino). La sua ruolo politico di primo piano nelle corti occidentali, in quanto si riteneva che la nuova ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] rilevante per la Chiesa occidentale, uscì rafforzata nella modello del Zentrum cattolico tedesco. Pur non abbandonando cit., p. 22.
54 L. Sturzo, I problemi della vita nazionale dei cattolici italiani, in Id., Discorsi politici, Roma 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e ai territori tra il Tibisco e i Carpazi occidentali, si afferma che un signore locale, il ‘dux parlante lingua latina (antico alto tedesco: Walhisc). Sulla base di questo dalla politica vessatoria dello Stato nazionale in cui erano stati inglobati, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] restare, rispetto all'Europa occidentale, rigorosamente autonoma e rispettosa 'stare assieme' proprio dei Tedeschi.
In Italia il termine and nationalisms, Oxford 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., Populismo, in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Tale 'diritto' - che in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal punto di vista dei suoi stessi protagonisti - nella tradizione del nazionalismo croato, che si presenta come difensore della civiltà occidentale e del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] spagnolo), con l'eccezione del tedesco, in cui il termine Honoratioren discende dei partiti nel mondo occidentale non solo risente del affianca ai notabili che compongono la classe politica nazionale. Ed è proprio la presenza di questi notabili ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per il Portogallo, che aveva raggiunto l’unità nazionale nel 12° sec., e che si ’empirismo inglese e del razionalismo francese e tedesco. Si creò così il terreno su cui ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] mondo dalla dimensione umanitaria a quella della sicurezza nazionale (v. Jean, 2003).
2. La minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si due metodi diversi: nel caso dei Tedeschi a una combinazione di artiglieria pesante e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] 1914, l'uniforme di volontario dell'esercito tedesco. Combatté sul fronte francese, dove fu ferito però del tutto il suo fervore nazionalista: se in passato era stato della moderna concezione dello stato occidentale, ma anche individuare a livello ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il Partito cristiano-democratico tedesco, finora è restata però in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...