TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] civile, mentre l'altro ne modificò essenzialmente l'aspetto etnico e linguistico: la conquista araba musulmana e l'invasione del crollo dell'impero per dar vita a repubbliche autonome nazionali. Ma i Bolscevichi ebbero il sopravvento; nel 1921 l' ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] di cittadinanza un connotato civico e linguistico e non etnico – le uniche minoranze riconosciute come tali sono le include Istanbul, Izmit e Bursa e produce un terzo del pil nazionale, la regione di Izmir, il triangolo Adana-Mersin-Iskenderun e la ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] sono quelli che hanno scelto un profilo inclusivo e non etnico, a partire dall’African National Congress (Anc), il comportamento nonostante i timori di una parte dell’establishment bianco nazionale e internazionale, essa è sempre stata molto rigorosa ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Malaysia. Da alcuni anni le tendenze separatiste di questo gruppo etnico si sono tradotte in un’escalation di violenze, provocando la falsi o tendenziosi che mettano a rischio la sicurezza nazionale, pubblica o individuale.
Economia
Tra il 1990 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] della destra del Likud e alcuni episodi di governi di unità nazionale. Il Likud (‘consolidamento’) si formò in vista delle elezioni . Si è poi formato lo Shas (1984), un partito religioso/etnico derivato da una scissione in Agudat Yisra’el, che si è ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] all’adozione nel 1971 della politica del ‘biculturalismo e bilinguismo’ concepita come antidoto al crescente nazionalismo francofono in Quebec. Vari gruppi etnici, soprattutto a ovest del paese dove la loro consistenza numerica era superiore a quella ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] farsi portatrice su scala globale. La sua relativa omogeneità etnica e culturale, la sua maggiore ricchezza e le sue alla politica internazionale dell’Argentina i tratti di uno spiccato nazionalismo e acuì in molti casi le tensioni coi vicini, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] fiducia a un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla rivoluzione due paesi.
2. Conflitti derivanti dal contatto tra gruppi etnici diversi. I più gravi si presentano nel Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] diventando irriconoscibili, in un contesto internazionale soggetto alle opposte tendenze della globalizzazione e delle rivendicazioni nazionali ed etniche. Clinton, simbolo tutto americano dell’uomo che viene dal niente, ma con una storia altrettanto ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] serba di cercare di stroncarle, anche ricorrendo di nuovo alla pulizia etnica. Essendo i Balcani diversi dalla Somalia, dal Ruanda e dal la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primo ...
Leggi Tutto
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...