• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [1210]
Storia [386]
Biografie [350]
Geografia [132]
Scienze politiche [126]
Storia contemporanea [87]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [75]
Economia [69]
Religioni [61]

MUGABE, Robert Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUGABE, Robert Gabriel Giampaolo Calchi Novati Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] con il nome di Zimbabwe African People's Union (ZAPU). Per divergenze personali e politiche con J. Nkomo, promotore del nazionalismo del popolo nero della Rhodesia del Sud, che aveva allora lo status di colonia inglese dotata di autogoverno, nel 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – SUDAFRICA – ZIMBABWE – RHODESIA – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGABE, Robert Gabriel (1)
Mostra Tutti

GAETA, Francesco, detto Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAETA, Francesco, detto Franco Vittorio Vidotto Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici [...] di Venezia nel Cinquecento, ha affiancato ricerche e sintesi di storia contemporanea fra le quali si segnala quella sul nazionalismo italiano di cui, per la prima volta, venivano distinte le principali tendenze. Nelle sue opere si apprezza un felice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco, detto Franco (3)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] era stato creato da Dio. Gli Ebrei sono diversi dagli altri popoli per il loro destino, la loro storia, le loro tradizioni nazionali e la loro fede; il loro credo e la Bibbia sono più universali delle credenze degli altri popoli. Ci sono stati popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Gaéta, Franco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1926 - Roma 1984); prof. univ. dal 1968, ha insegnato storia moderna a Roma. Particolare rilievo ha assunto, nella sua opera di studioso delle vicende politico-culturali italiane [...] della Riforma in Venezia (1955); Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro) (1960); Il nazionalismo italiano (1965); Il nuovo assetto dell'Europa (1976); Democrazie e totalitarismi dalla prima alla seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO VALLA – NAZIONALISMO – CINQUECENTO – UMANESIMO

Risorgimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risorgimento Alberto Mario Banti Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] Storia d'Italia, Annali, 22° vol., Il Risorgimento, 2007). Non meno rilevante, infine, è sembrato l'appello alla difesa dell''onore' nazionale, un valore che rinvia a una nuova definizione dei profili di mascolinità e di femminilità. È qui che la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA – DANIELE MANIN – COSTITUZIONI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] the Vatican at war, London 1939; F. Charles-Roux, La Paix des Empires Centraux, Paris 1947, passim;G. De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. 64-67. Per la guerra e per il periodo successivo alla guerra: Fr. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . La Cina si sforzò invano, alla Conferenza di Parigi per la pace di ottenere il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. È vero che la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che in Cina non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] v. Tigar e Levy, 1978, pp. 310-330), cioè di contrappeso al potere dello Stato e punto di riferimento per i sentimenti nazionalisti. Così, quando i Francesi nel 1934 tentarono di porre i Berberi del Marocco sotto la legge berbera e soltanto gli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Biko, Steve

Dizionario di Storia (2010)

Biko, Steve Leader antirazzista sudafricano (King William’s Town 1946-Pretoria 1977). Già militante in organizzazioni antisegregazioniste studentesche, ne contestò la guida da parte di bianchi. Creò [...] Movimento della coscienza nera. Bandito nel 1973, più volte detenuto senza processo, morì dopo un arresto a causa delle torture della polizia, divenendo un martire del nazionalismo nero sudafricano. I suoi uccisori confessarono il crimine nel 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daher al-Omar

Dizionario di Storia (2010)

Daher al-Omar (propr. Zahir al-'Umar al-Zaydani) Daher al-Omar (propr. Zahir al-‛Umar al-Zaydani) Signore della Galilea (Tiberiade 1690 ca.-Acri 1775). Di famiglia araba beduina, insediato ad Acri, [...] . L’alleanza con il governatore dell’Egitto ‛Ali Bey, nella quale entrò la Russia, lo pose in conflitto con il potere ottomano e la guerra che ne seguì mise fine al suo potere. È considerato un precursore del nazionalismo indipendentista arabo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali