• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [350]
Storia [386]
Geografia [132]
Scienze politiche [126]
Storia contemporanea [87]
Letteratura [107]
Geografia umana ed economica [74]
Diritto [75]
Economia [69]
Religioni [61]

Pantaleóni, Maffeo

Enciclopedia on line

Pantaleóni, Maffeo Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] dei Lincei (1892). Deputato radicale nel 1901, approdato in seguito al nazionalismo, fu interventista e, dopo Caporetto, fondò il Fascio parlamentare di difesa nazionale, contro i partiti sovversivi e pacifisti; finita la guerra, fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – METODO DEDUTTIVO – NAZIONALISMO – SOCIOLOGIA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleóni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo e del supremo consiglio di guerra dell'Esercito russo. Nel corso del conflitto, Ch. diresse il movimento partigiano e l'attività del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Laurel y García, José Paciano

Dizionario di Storia (2010)

Laurel y Garcia, Jose Paciano Laurel y García, José Paciano Giurista e politico filippino (Tanuan 1891-Manila 1959). Compiuti gli studi a Yale, tornò in patria aderendo al nazionalismo antiamericano. [...] Giudice della Corte suprema dal 1936, dopo il 1942 collaborò con i giapponesi e fu presidente della Repubblica indipendente delle Filippine (1943-45). Accusato di alto tradimento, fu amnistiato nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Benton, Thomas Hart

Enciclopedia on line

Benton, Thomas Hart Uomo politico statunitense (Hillsborough, North Carolina, 1782 - Washington 1858). Senatore del Missouri dal 1820 al 1850, fu uno dei principali esponenti del movimento jacksoniano. Assertore dell'espansionismo [...] continentale e del nazionalismo unionista, sostenne gli interessi della piccola borghesia agraria e commerciale, legata al processo di colonizzazione dell'Ovest, nei confronti del capitalismo degli stati costieri e della grande proprietà terriera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH CAROLINA – NAZIONALISMO – CAPITALISMO – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benton, Thomas Hart (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] e sua attività nell'ultimo triennio, ibid., 1939-40, ibid. 1942, pp. 14-27; P.M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina nazionale per l'Unità e l'intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, ad ind.; D.M. Leva, Cronache del fascismo romano, con prefaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barrès, Maurice

Enciclopedia on line

Barrès, Maurice Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso [...] romanzi dell'Énergie nationale (Les déracinés, 1897; L'appel au soldat, 1900; Leurs figures, 1902), si occupò dell'avvenire nazionale della Francia. Allo stesso spirito sono improntati i racconti Les bastions de l'Est (Au service de l'Allemagne, 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrès, Maurice (2)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] -1926, a cura di O. Bariè, Milano 1968, I-IV, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; I nazionalisti, a cura di A. d'Orsi, Milano 1981, ad Indicem (con antologia e scritti del F., pp. 180-195); G. Bottai, Diario 1935-1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

Ziya Gökalp

Enciclopedia on line

Pseudonimo del sociologo e poeta turco Meḥmed Ẓiya (Diyarbakir 1875 circa - İstanbul 1924); prof. di sociologia all'univ. di İstanbul. Acceso sostenitore del panislamismo, divenne alla fine della sua vita [...] più incline a un nazionalismo turco, consono alla nuova storia del paese. Teorizzò l'esigenza di riformare, quindi modernizzare, la società turca (l'insegnamento, la lingua, la famiglia, ecc.), in armonia però con la propria cultura e fede. Fu autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANISLAMISMO – NAZIONALISMO – DIYARBAKIR – SOCIOLOGIA – İSTANBUL

Oriani, Alfredo

Enciclopedia on line

Oriani, Alfredo Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] . 19º. Scrittore non privo di una personale sensibilità postromantica e di energia rappresentativa, riprese miti politici (il nazionalismo, l'imperialismo) già affermati in Europa, inserendoli in una cultura d'impronta hegeliana. Al Cardello, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASOLA VALSENIO – GIOVANNI VERITÀ – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Vaḷḷattōḷ, Nārāyana Mēnōn

Enciclopedia on line

Poeta indiano di lingua malayāḷam (n. 1878 - m. 1958). Originario del Kerala, appartenne a quella corrente romantica che ha segnato il tramonto del formalismo classico e l'inizio del periodo moderno della [...] letteratura malayāḷam. Assertore del nazionalismo e delle idee di Gandhi, V. coniugò un lirismo spirituale a un deciso impegno sociale. Tra le sue numerose opere, celebre è il poemetto Magdalena Maryam ("Maria Maddalena", 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – KERALA – GANDHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali