GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184)
Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] 1937 porta il titolo di Daily Telegraph and Morning Post.
In Germania con l'avvento al potere del partito nazionalsocialista, seguendo l'esempio del regime fascista, la stampa fu trasformata da mezzo di espressione dell'opinione di singoli gruppi ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] intimamente con le questioni di natura dottrinale che avevano indotto Pio XI, all’inizio del 1937, ad asserire che «il nazionalsocialismo, per i suoi scopi e i suoi metodi, non era altro che bolscevismo» (Miccoli, 2000, p. 152). Il contributo recato ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] si fanno più aggressive. Tra le r. di sinistra la r. russa del 1917, e tra le r. di destra la r. nazionalsocialista del 1933, ebbero ambedue inizio avendo sullo sfondo simili esiti d'una guerra perduta.
In tutti i casi, per sfociare nella r. una ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] cinematografo. Nel 1937 il 14 marzo la Mit brennender Sorge all'episcopato tedesco sulla persecuzione della Chiesa nella Germania nazionalsocialista; il 19 marzo la Divini Redemptoris, condanna del comunismo ateo; il 28 marzo la No es muy conocida ...
Leggi Tutto
HUGENBERG, Alfred
Uomo politico tedesco, nato a Hannover il 19 giugno 1865. Fu per qualche tempo (1894-1900; 1903-1907) nell'amministrazione statale; fu direttore di banche (dal 1900 al 1903 a Posen, [...] (attorno al quale però si raggrupparono, nel 1930, alcuni deputati tedesco-nazionali, staccatisi da H.). Favorevole dapprima al movimento nazionalsocialista, si unì per un momento con Hitler (fronte di Harzburg, 11 ottobre 1931); poi se ne staccò in ...
Leggi Tutto
Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] afferiscono per lo più alla sfera dei valori etico-sociali. Esemplificativo al riguardo è il sistema giuridico-penale vigente nel periodo nazionalsocialista.
Voci correlate
Consenso dell'avente diritto
Legittima difesa. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] il solo mezzo per realizzare il "nuovo ordine" germanico; si autonominò nel 1941 comandante in capo dell'esercito, trascinando il nazionalsocialismo e il popolo tedesco a una comune rovina. Dalle file della Wehrmacht dopo le sconfitte di el-Alamein e ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] paralisi nel funzionamento e nella crescita in Germania e nei paesi da questa occupati, a causa della politica nazionalsocialista; nonché, nel dopoguerra, nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, sotto l'influsso dell'ideologia e della politica ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] riformista, unica possibilità di riscattare l'Europa dalla sua decadenza, e di contrastare il totalitarismo russo: e in senso nazionalsocialista si esplicò la sua attività di saggista e di polemista in numerosi libri che registrano, dal 1922 al 1944 ...
Leggi Tutto
REMARQUE, Erich Maria
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Osnabruck nel 1898. Volontario di guerra a 18 anni, e poi per breve tempo maestro elementare, ottenne un grandissimo successo mondiale col [...] il romanzo Der Weg zurück, Berlino 1931, che ebbe scarso successo. Accusato di disfattismo e di tradimento dal governo nazionalsocialista, R. si rifugiò in Svizzera e poi, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, in America, pur senza mai prendere ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...