WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] sugli appalti pubblici.
La normativa del commercio mondiale
La clausola della nazione più favorita e le eccezioni. Se è vero che il GATT on Trade and Development), organo sussidiario delle NazioniUnite, è stato raggiunto un accordo riguardante alcuni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di tali commerci, tuttavia, non sono disponibili stime attendibili del loro fatturato globale. Secondo una recente valutazione delle NazioniUnite, il giro d'affari del traffico di narcotici è di circa 400 miliardi di dollari all'anno, pari all ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del 1986; il d. al patrimonio comune dell'umanità, menzionato, per es., nella Convenzione sul diritto del mare delle NazioneUnite del 1982; il d. all'ambiente, attuato e difeso in numerose direttive e convenzioni su aspetti determinati (scarichi di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cercare, ricevere e diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delle NazioniUnite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa, il diritto alla privacy informativa. Il riconoscimento alla privacy ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] /444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi relativa al rapporto con le NazioniUnite non è del tutto omogenea. La Corte gode infatti di pieno sostegno da parte dell'Assemblea generale e del segretario generale ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] limitavano a considerare, specie inizialmente, i "crimini di guerra" in senso stretto commessi da sudditi nemici contro le NazioniUnite o loro sudditi. La sola distinzione operata fra le figure criminose da essi contemplate era quella fra i delitti ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Corte si trovano invece nel cap. XIV (articoli 92-96) della Carta di San Francisco, la quale ha dato vita alle NazioniUnite. Inoltre per l'art. 92 della Carta "lo statuto della Corte.... forma parte integrante del presente statuto". La Corte è così ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] ha riscontro storico, è stato provocato − o, almeno, reso possibile − dall'orientamento maturato nella terza Conferenza delle NazioniUnite sul Diritto del mare, iniziata nel 1974 e conclusa nel 1983 (v. anche atlantico, oceano, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] ecc.).
Un ampio dibattito sul tema generale dell'a. è scaturito in tutto il mondo anche per iniziativa delle NazioniUnite che hanno organizzato, per gli anni Settanta, una serie di conferenze mondiali su argomenti ambientali: sull'a. (Stoccolma 1971 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delle NazioniUnite in conformità dell'annesso XI del trattato di pace. Fallito un compromesso Bevin-Sforza, che avrebbe diviso l'E. tra ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...