Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] ha assunto il comando della missione internazionale (ISAF, International Security Assistance Force) istituita dall’Organizzazione delle NazioniUnite nel 2001 e responsabile per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza nel paese. Alla NATO è ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] soluzioni all’altezza del problema.
Diritto internazionale
Gli organismi internazionali, rappresentati dalla Convenzione delle NazioniUnite sulla lotta alla d. (United Nation convention to combat desertification, UNCCD), entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] internazionale ad assumere la qualità di istituto specializzato delle NazioniUnite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri e ha sede a Ginevra. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare l’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di Chicago del 7 dicembre 1944, dal 1947 è uno degli istituti specializzati delle NazioniUnite, con sede a Montreal. Attraverso tale Organizzazione, i 193 Stati membri realizzano una cooperazione su tutti gli aspetti del trasporto aereo mondiale. Le ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle NazioniUnite per [...] esigenze delle generazioni presenti e future.
Gli atti di Rio e le successive conferenze mondiali promosse dalle NazioniUnite, in specie la Conferenza di Johannesburg del 2002, confermano una configurazione del principio dello sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] della povertà, in linea con gli obiettivi della Dichiarazione del Millennio (Millennium Declaration) fissati nel 2000 alla Conferenza della NazioniUnite. Dal giugno 2023 è presidente dell'istituzione A. Banga, subentrato al dimissionario D. Malpass. ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] K. Documento, approvato nel 1997, di attuazione operativa degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle NazioniUnite sui cambiamenti climatici per limitare gli effetti indotti dai mutamenti climatici originati dalle attività umane (➔ clima ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle NazioniUnite. Scopo dell’OMS è assicurare a tutte le popolazioni il raggiungimento del più alto livello possibile di salute, inteso non solo come assenza di malattia, ma ...
Leggi Tutto
Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] di estradizione.
Al livello universale, il diritto di asilo è menzionato in alcuni atti dell’Assemblea generale delle NazioniUnite di carattere non vincolante – come l’art. 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Diritti umani ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] dei governatori e dalla Conferenza generale che forniscono regolari resoconti al Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite e all'Assemblea generale delle NazioniUnite. Nel 2005 l’AIEA e il suo direttore generale, M. El Baradei, hanno ricevuto il ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...