Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] nella regione del Golfo (dispute territoriali con gli Emirati Arabi Uniti, attriti alle frontiere con i ṭālibān afghani), e la H̠arrazī lo annunciò pubblicamente durante una seduta delle NazioniUnite.
Sul finire del 1998, nonostante l'ampio ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] nazionale è il vietnamita (annamita). Le religioni più diffuse sono il buddismo e il taoismo. Il V. è membro delle NazioniUnite (dal 20 settembre 1977) e del COMECON (dal luglio 1978).
Popolazione. - Su una superficie di 329.566 km2 la repubblica ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] questioni dei ribelli curdi e dello sfruttamento delle acque fluviali. La T. offriva inoltre una posizione strategica agli Stati Uniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree turche per le loro incursioni in territorio iracheno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] in Eastern Europe, New York 1957; Sui fatti d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle NazioniUnite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The Hungarian revolution, Londra 1957; Z. K. Brzezinski, The soviet ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] si svolse l'incontro) fra i Serbi locali e i Croati, che poneva la Slavonia orientale sotto l'autorità delle NazioniUnite per un periodo non superiore ai due anni, con lo scopo di agevolare l'integrazione pacifica della regione nel territorio croato ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delle NazioniUnite in conformità dell'annesso XI del trattato di pace. Fallito un compromesso Bevin-Sforza, che avrebbe diviso l'E. tra ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] e riducendo l'occupazione militare britannica alle regioni di Giggiga e dell'Ogaden.
L'Etiopia, già ammessa tra le NazioniUnite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] alla dichiarazione di guerra alla Germania, nel novembre. Nel gennaio 1944 la Colombia firmò la dichiarazione delle NazioniUnite. Ma la difficile situazione interna, economica (scarse le derrate alimentari, aumentati i costi di produzione del caffè ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] 1945 dopo la sua ricostituzione, la Cecoslovacchia ha beneficiato (trattato del 10-febbraio 1947 tra l'Ungheria e le NazioniUnite, parte I, art. 4) di una rettifica del confine in vicinanza di Bratislava. La Slovacchia ha riacquistato perciò il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] spedì nel febbraio 1948 a Belize l'incrociatore Sheffield, seguito dal Devonshire. Il Guatemala protestò immediatamente presso le NazioniUnite, provocando una vivace risposta di E. Bevin ai Comuni (3 marzo); il 3 aprile il Guatemala respingeva ogni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...